Get Mystery Box with random crypto!

Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, a quanto si apprende, | Sputnik Italia

Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, a quanto si apprende, è in viaggio per l'Algeria. Nella delegazione anche l'amministratore delegato di Eni Claudio Descalzi e il rappresentante del Ministero della transizione ecologica.

Obiettivo della missione, colloqui le con autorità algerine dedicati al rafforzamento della cooperazione in campo energetico alla luce del conflitto in Ucraina.

Lo stesso Di Maio ha reso noto su Twitter di essere atterrato nella capitale Algeri.

”Appena arrivato ad Algeri per incontrare il mio omologo e le più alte cariche algerine. Discuteremo del rafforzamento della cooperazione bilaterale, in particolare per far fronte alle esigenze di sicurezza energetica europea, alla luce del conflitto in Ucraina”, sono le parole del ministro degli Esteri Luigi Di Maio.

L’obiettivo è tutelare imprese e famiglie italiane da questa guerra.

“L'Italia è impegnata ad aumentare le forniture di gas da vari partner internazionali. Tra questi l'Algeria, da sempre fornitore affidabile, ha un ruolo fondamentale. L'obiettivo è tutelare le imprese e le famiglie italiane da questa atroce guerra”, lo dice il ministro degli Esteri Luigi Di Maio che ha incontrato anche il presidente dell’Algeria Tebboune Amadjid.

“Il governo è impegnato a fronteggiare con la massima determinazione ogni effetto delle sanzioni alla Russia e la visita di oggi ad Algeri è la testimonianza che non perderemo un istante di tempo”, ha detto Di Maio, ricordando che la guerra in Ucraina ha un impatto sulla “sicurezza energetica italiana ed europea”.

Con lle autorità algerine Di Maio ha discusso delle forniture di gas, da “rendere operative in tempi rapidi”, ed ha discusso con il governo algerino anche di come “aumentare la collaborazione sulle energie rinnovabili, in campo eolico, nel solare e nell'idrogeno verde, anche adattando le infrastrutture per il gas per trasportare l'idrogeno”.

Di Maio ha infine sottolineato la rilevanza del “partenariato” con l'Algeria, ricordando anche “l'aumento del 46% dell'interscambio commerciale rispetto al 2020” tra le due sponde del Mediterraneo.

Unisciti: @SputnikItalia