Get Mystery Box with random crypto!

Possono presentare domanda i gestori di Centri Estivi o di att | SPORT e SALUTE

Possono presentare domanda i gestori di Centri Estivi o di attività ludico-ricreative ed educative realizzati da giugno a settembre 2021, facenti parte delle seguenti categorie: Enti del Terzo settore (Associazioni di volontariato e di promozione sociale, Imprese sociali); Cooperative sociali; Polisportive, Associazioni sportive dilettantistiche; Enti ecclesiastici e di culto dotati di personalità giuridica (scadenza 20 novembre 2021).  
 
Il Comune di Aversa (Caserta) affida la gestione dell’impianto sportivo Palazzetto dello Sport M.T. Jacazzi in Via S. D’Acquisto, tra altri, ad associazioni sportive dilettantistiche. Durata: 5 anni (scadenza 30 novembre 2021). 
                  
Il Comune di San Giorgio delle Pertiche (Padova) concede contributi economici ad Associazioni regolarmente iscritte al Registro Municipale per attività realizzate nel corso dell’anno 2021 o nella stagione sportiva 2021/2022 (scadenza 30 novembre 2021).  

Il Comune di Orbassano (Torino) concede contributi a favore dei soggetti che intendono realizzare attività, eventi, progettualità, tra altre, di promozione e sviluppo sociale, culturale, artistico, scientifico, sportivo e del tempo libero, anche per la realizzazione dell'iniziativa "Facciamo sport Insieme". Possono presentare domanda enti del terzo settore, associazioni professionali e di rappresentanza delle categorie economiche, comitati spontanei di cittadini, istituzioni scolastiche pubbliche e parificate, enti religiosi appartenenti ai culti ammessi dalla Stato ed enti di Protezione Civile, enti privati nel rispetto delle normative di settore (scadenza 30 novembre 2021).  

Il Comune di Fabbrico (Reggio Emilia) concede contributi a fondo perduto nell’anno 2021 ad Associazioni ed altri soggetti del terzo settore in possesso, tra altri, dei seguenti requisiti: non avere finalità di lucro; perseguire uno scopo determinato con finalità sociali o di pubblico interesse; avere sede legale e/o operativa sul territorio del Comune e svolgere attività a favore della comunità da almeno un anno. Oggetto dei contributi: a) fino ad un massimo di Euro 4.000,00 per iniziative, eventi, manifestazioni o simili finalizzati alla promozione dei propri fini sociali (per i quali il soggetto richiedente non abbia già ottenuto direttamente o indirettamente contributi o rimborsi da parte dell’Amministrazione); b) fino ad un massimo di Euro 2.000,00 per  spese di funzionamento dell’Associazione, in particolare quelle non ricorrenti, specialmente in ordine all’adozione di misure di sicurezza o per specifici acquisti legate alla pandemia da Covid -19 . Risorse complessive: Euro 15.000,00 (scadenza 20 novembre 2021).  

Per ulteriori informazioni e per la modulistica, ecco il link:

https://drive.google.com/drive/folders/1yiK3_bXU-ZRmclbxgthpS4-gpRbINQpF?usp=sharing