Get Mystery Box with random crypto!

SilSteArt - Cultura Fuori dall'Isolamento

Logo del canale telegramma silsteart - SilSteArt - Cultura Fuori dall'Isolamento S
Logo del canale telegramma silsteart - SilSteArt - Cultura Fuori dall'Isolamento
Indirizzo del canale: @silsteart
Categorie: Educazione
Lingua: Italiano
Abbonati: 28
Descrizione dal canale

Segnalazione di Accadimenti ed altro, degni di essere menzionati. Il nostro motto è: "Poco conosciuto, ma di qualità". Contiene fotografia, teatro, libri per adulti e bambini, musica, storie antiche del cinema ed anche ricette di cucina pressoché sconosce

Ratings & Reviews

3.00

3 reviews

Reviews can be left only by registered users. All reviews are moderated by admins.

5 stars

0

4 stars

1

3 stars

1

2 stars

1

1 stars

0


Gli ultimi messaggi 2

2021-06-07 13:02:42

19 views10:02
Aprire / Come
2021-06-07 13:02:21 LA MUSICA DI DANTE
Parodia sulla Divina Commedia
"L'Inferno in sei minuti"
15 views10:02
Aprire / Come
2021-06-05 09:56:06
15 views06:56
Aprire / Come
2021-06-05 09:55:37 LA CUCINA DELLA DIVINA COMMEDIA (a tavola con Dante)
"...ma questo è anche quell'ambiente in cui Dante ha trovato incomprensioni e delusioni. A farcene da spia sono alcuni aneddoti tramandati sul poeta, tra i quali uno che riguarda proprio la tavola. Si racconta infatti che una volta Cangrande, invitato il poeta a mensa, lo mortificò facendogli deporre ai piedi dai servitori gli ossi della selvaggina che altri ospiti avevano mangiato. Quando le mense, che allora erano mobili, vennero tolte, tutti si stupirono nel vedere tanti resti davanti al sedile del poeta. Ma questi abilmente osservò: "Non c'è da meravigliarsi se i cani hanno mangiato i loro ossi. Io che non sono un cane ho lasciato i miei". Chiacchiere probabilmente, pettegolezzi, ma rilevatori di una situazione non pienamente felice del poeta a Verona, tanto che sarebbe poi stato indotto a trasferirsi a Ravenna, ma anche indice della fastosa vita che si conduceva sotto Cangrande con tavole imbandite per chiunque arrivasse. L'unico volatile cacciato a cui Dante fa riferimento è l'anitra, per cucinare la quale, come per altri volatili, ci dà precise indicazioni Maestro Martino da Como nella sua ricetta "Per cocer capponi, fasani et altri volatili".
14 views06:55
Aprire / Come
2021-06-05 09:33:18

15 views06:33
Aprire / Come
2021-06-05 09:32:54 LA MUSICA DI DANTE
Da Il Canto di Dante di Luigi Gaudio
13 VERGINE MADRE - PARADISO XXXIII
15 views06:32
Aprire / Come
2021-06-04 09:07:13
14 views06:07
Aprire / Come
2021-06-04 09:06:52 “Tokyo. Stazione Ueno”
Miri Yu
Ed. 21 lettere 16,00 €
Pag.176
Yu Miri è un’autrice sudcoreana “Zainichi”, ossia nata e cresciuta in Giappone da genitori sudcoreani.
La sua lingua madre, con cui scrive, è il giapponese. Nel 2011, dopo il disastro nucleare di Fukushima si è trasferita nelle zone colpite da terremoto, tsunami e radiazioni, trasmettendo con una postazione radio da campo, in cui intervista i sopravvissuti al disastro.
Il suo romanzo è la storia del fantasma di Kazu, un operaio edile che ha vissuto gli ultimi anni della sua vita in un accampamento di senzatetto nel parco della stazione Ueno a Tokyo, prima di essere sgomberato quando la città si è candidata alle Olimpiadi del 2020.
Dal mondo dei morti Kazu torna ad infestare lo stesso parco osservando la vita frenetica e scintillante degli abitanti della megalopoli giapponese in contrasto con la miseria e l’emarginazione dei senzatetto nel parco. La storia personale di Kazu diventa il pretesto per una feroce critica sociale al mito del progresso giapponese. Un atto di accusa allo sfrenato capitalismo nipponico La critica di Muri è cruda e reale, e spazia nella storia dal XVII secolo fino ai giorni nostri allacciandosi alla recente tragedia di Fukushima e alle Olimpiadi del 2020.
16 views06:06
Aprire / Come
2021-06-04 09:06:33
16 views06:06
Aprire / Come
2021-06-02 11:59:33 UNA COMMEDIA DIVINA - 58° Zecchino d'Oro 2015 - Canzoni Animate


18 views08:59
Aprire / Come