Get Mystery Box with random crypto!

🎥Settima Arte🎬

Logo del canale telegramma settimaarte - 🎥Settima Arte🎬 S
Logo del canale telegramma settimaarte - 🎥Settima Arte🎬
Indirizzo del canale: @settimaarte
Categorie: Uncategorized
Lingua: Italiano
Abbonati: 267
Descrizione dal canale

Racconteremo la storia ed evoluzione del cinema dalla sua nascita ai nostri giorni, porteremo a voi le curiosità e notizie interessanti di questo mondo, recenzioni di film, notizie e altro!
Network: @CommunityNetwork
Gruppo Associato: @cinema_lovers

Ratings & Reviews

3.00

3 reviews

Reviews can be left only by registered users. All reviews are moderated by admins.

5 stars

0

4 stars

2

3 stars

0

2 stars

0

1 stars

1


Gli ultimi messaggi 2

2020-08-19 18:00:43 ⁣ #Trailer | Italiano

ɴᴜᴏᴠᴏ ᴛʀᴀɪʟᴇʀ

ASSASSINIO SUL NILO

Sinossi: Mentre è in vacanza sul Nilo, Hercule Poirot deve indagare sull'omicidio di una giovane ereditiera.

Data di Uscita: 2020


#Alessandro
@SettimaArte
339 views15:00
Aprire / Come
2020-08-13 19:00:36 ⁣⁣⁣⁣ #recensione | Batman il ritorno

Il Batman di Tim Burton del 1989 ha creato un'icona e lanciato il cavaliere oscuro nell'olimpo di Hollywood. Prima si pensava a Batman come a quello scanzonato e fumettoso di Adam West, ma dopo la cura Burton Batman è diventato una cosa seria.

Cupo, tormentato, oscuro, sfaccettato, quasi tanto mostro quanto i suoi avversari (nel primo il nemico era il grandioso Joker di Nicholson).

Questo sequel del 1992 porta avanti ed espande il discorso cominciato col primo film.

Batman deve vedersela con un Natale cupo e nero, macchiato da omicidi, rapimenti di fanciulli, intrighi politici e la nascita di un sottobosco di nuovi villain, psicopatici e mostruosi tanto quanto l'uomo pipistrello.

Parliamo in altre parole di Catwoman (Michelle Pfeiffer) con le sue nove vite e la migliore incarnazione mai avvenuta sul grande schermo, folle e bellissima, avanti anni luce rispetto alla Hataway di Nolan.
Parliamo del Pinguino, vendicativo ex fanciullo deforme dall'infanzia traumatica incarnato alla perfezione da Danny De Vito, e del magnate corrotto e senza scrupoli Max Schreck, che punta a conquistare Gotham togliendo di mezzo chiunque si intrometta nel suo cammino, impersonato del mefistofelico Christopher Walken.

Parliamo di un film dove il soprannaturale si fonde con ciò che è normale, dove una città dall'aspetto mai più così barocco e decadente viene deformata e assurge a mezzo espressivo (dopo la nascita di Catwoman, alle sue spalle la scritta "hello there" al neon è diventata "hell here") e dove la vera identità dei protagonisti emerge quando sono in costume, mentre il loro volto da cittadini rispettabili è la maschera che portano (cioè la faccia di Bruce, di Selina).

Di culto le musiche di Elfman e certe sequenze distorte partorite dalla mente geniale di Burton.

Stasera in prima serata su Italia 2.

Voto: 3,5/5

#Rick
@settimaArte
296 views16:00
Aprire / Come
2020-08-08 16:00:04 ⁣⁣⁣⁣ #recensione | Doctor Sleep

Un qualsiasi sequel di Shining di Kubrick difficilmente avrebbe potuto reggere il confronto con l'originale, e Doctor Sleep non smentisce il pronostico.

Shining è un grande film di un grandissimo regista, retto da un'interpretazione indimenticabile di un immenso attore (Jack Nicholson), e pieno zeppo di scelte visive e narrative che non solo sono inquietanti e ansiogene, ma sono risultate talmente d'impatto da essere rimaste nella storia (il pavimento dell'Overlook, il triciclo che ci corre sopra indefessamente, le apparizioni delle gemelle, l'ondata di sangue che invade il corridoio, l'indimenticabile scena di Nicholson che trafigge la porta con l'accetta).

Difficile fare meglio o anche solo eguagliare tale risultato. Doctor Sleep inevitabilmente non ci riesce ma sarebbe ingiusto fargliene una colpa.

Di per sé il film non è male, ma soffre di una parte centrale scialba e di un terzo atto che promette più di quanto mantenga. I protagonisti non sono interessanti (compreso Ewan McGregor), i cattivi sono bidimensionali (si salva Rebecca Ferguson), e lo scontro fra il bene e il male è abbastanza stereotipato e di scarso interesse.
La vicenda manca di pathos, tutto scorre sui binari del già visto (ma è straziante la scena dell'omicidio a metà film), e visivamente il film non ha pregi di sorta.

Resta comunque un film discreto e godibile.

Voto: 2,5/5

#Rick
@settimaArte
267 views13:00
Aprire / Come
2020-08-02 19:00:12 ⁣⁣⁣⁣ #recensione | Speed.

Avvincente action thriller con il futuro Neo (Reeves) intento a salvare i passeggeri di un autobus su cui è stata installata una bomba programmata per scoppiare se la velocità del bus dovesse scendere a meno di 50 miglia orarie.

Non potendo fermare il bus, Reeves dovrà affrontare ogni genere di situazione e spremere le meningi per portare in salvo i passeggeri, mentre tenta di capire chi sia il terrorista che vede tutto ciò che succede ogni istante sull'autobus ed è pronto a farlo saltare al minimo sospetto.

Ottimo l'affiatamento con un'altra grande di Hollywood (Sandra Bullock) e adrenalina sostenuta per tutta la durata della pellicola, che fila via grazie all'ottimo lavoro del regista Jan de Bont, senza sbavature e con grande intrattenimento da puri anni 90.

Stasera in prima serata sul 20.

Voto: 3,5/5

#Rick
@settimaArte
262 views16:00
Aprire / Come
2020-07-20 19:29:02 ⁣⁣⁣⁣ #recensione | I guardiani del destino.

La vita di tutti noi è già stata scritta e per fare sì che il nostro destino si compia, a vigilare su di noi e le nostre scelte vi sono delle misteriose figure, che non lesinano interventi decisi di fronte a uscite dai binari non previste.

Damon è un rampante politico che si innamora di Blunt, sebbene non dovrebbe e quello non sia il suo destino.
Cercano di farglielo capire in mille modi ma lui si ostina ad andare contro al percorso già scritto per lui, fino a scoprire verità inimmaginabili.

Tratto da un racconto di Philip. K. Dick è un buon film, che però avrebbe potuto essere ottimo se avesse saputo sfruttare lo spunto letterario fantascientifico in modo più approfondito e raffinato (stessa sorte di In time con Timberlake), accompagnandolo con un'estetica di pari livello (ad esempio con suggestioni à la Matrix o Blade Runner, ma chiaramente tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare).

L'altro aspetto meno interessante del film è che la sua anima romantica prevale su quella fantascientifica, con la conseguenza che la parte più interessante viene annacquata dalla vicenda sentimentale dei due protagonisti.

In pratica il film che avrebbe dovuto essere di fantascienza con una storia d'amore al proprio interno diventa una storia d'amore con un contorno sci-fi (ma non perfettamente funzionale come nel brillante Questione di tempo scritto da
Richard Curtis).

Stasera in prima serata sul 20.

Voto: 3/5

#Rick
@settimaArte
283 views16:29
Aprire / Come
2020-07-07 23:15:22 ⁣⁣⁣⁣ #recensione | Lo Hobbit: la battaglia delle cinque armate.

Si apre in medias res dal punto in cui avevamo lasciato La desolazione di Smaug, ma sbriga la pratica di Smaug stesso molto in fretta.

Si passa poi alla vicenda dei nani, che si conclude in modo non ottimale, tra cgi plasticosa ed evidentemente artificiale, eventi e personaggi comunque non necessari e un po' di confusione generale, anche in riferimento allo svolgimento della trama, che non si presenta omogenea e non si sviluppa sempre in modo coerente.

I rimandi al Signore degli Anelli sono graditi, ma non si collegano perfettamente al capostipite, nemmeno come estetica (vedasi i Natzgul), e in generale resta un po' di amaro in bocca per una trilogia prequel non all'altezza dell'originale.

Stasera in prima serata su Tv8.

Voto: 3/5

#Rick
@settimaArte
337 viewsedited  20:15
Aprire / Come
2020-06-30 19:38:58 ⁣ #Trailer | Originale

ɴᴜᴏᴠᴏ ᴛʀᴀɪʟᴇʀ

MADE IN ITALY

Sinossi: Un artista bohémien di Londra si reca in l'Italia con il figlio estraneo, per vendere la casa che hanno ereditato dalla defunta moglie.

Data di Uscita: 2020


#Alessandro
@SettimaArte
324 views16:38
Aprire / Come
2020-06-30 19:00:13 ⁣⁣⁣⁣ #recensione | Lo Hobbit: la desolazione di Smaug

Questo è il film migliore della trilogia de Lo Hobbit.

Avventura e azione si mescolano bene insieme, il ritmo non cala mai, ci sono scene spettacolari in cui la regia di Jackson è fantastica ed esprime tutta la propria creatività e inventiva (la fuga dei nani nei barili, che vale il prezzo del film).

Per non parlare poi di tutta l'ultima parte con Smaug, piena di suspance e tensione, a cui difetta solo il celebre finale tronco e in crescendo (irritante non poco), nonché la ricerca di Gandalf, protagonista -in particolare- di una scena piena di tensione e mistero particolarmente ispirata.

Fanno storcere il naso solo alcune scelte narrative (alcune scene melense e superflue, il succitato finale sospeso letteralmente nel bel mezzo dell'azione) e i difetti che purtroppo fanno parte dell'opera in sé.

Ma per il resto il film è bello e, sebbene sia lontano dai fasti del Signore degli Anelli, non sfigura troppo accanto al capostipite.

Stasera in prima serata su Tv8.

Voto: 3,5/5

#Rick
@settimaArte
241 views16:00
Aprire / Come
2020-06-29 11:00:06
#CuriositàInPillole | Inception

mancanza prematura

 Il personaggio di Arthur in “Inception” doveva inizialmente essere interpretato da Heath Ledger, ma la morte prematura ha fatto sì che il suo ruolo andasse a Joseph Gordon-Levitt

#Irial
@SettimaArte
209 views08:00
Aprire / Come
2020-06-28 20:40:42 ⁣⁣⁣⁣ #recensione | Bed time

Voto:3/5

Il regista dell'ottimo [REC], Juame Balaguerò, dirige questo buon thriller incentrato sul portiere Cesar, uomo insoddisfatto, subdolo e vendicativo, che ogni notte, sfruttando il suo passepartout, si intrufola nell'appartamento di Clara, giovane allegra e solare, al fine di danneggiarla notte dopo notte e gettarla in uno stato di prostrazione.

Film non violento ma inquietante, gioca benissimo con la suspance e con i risvolti psicologici della vicenda. La trama è ben congegnata e non ha incertezze, e c'è perfino il colpo di scena finale.

In prima serata stasera su Cielo.

#Rick
@settimaArte
231 viewsedited  17:40
Aprire / Come