Get Mystery Box with random crypto!

⁣⁣⁣⁣ #recensione | Tenet Tenet è un film complesso e anche pi | 🎥Settima Arte🎬

⁣⁣⁣⁣ #recensione | Tenet

Tenet è un film complesso e anche piuttosto complicato.

È un film di Nolan, è perfettamente coerente con la sua filmografia, è riconoscibile, ma risulta anche più complesso e stratificato del solito, necessitando di più visioni per assimilarlo completamente.

Tenet è un film di spionaggio innervato dalla fantascienza, in quanto i protagonisti del film hanno a propria disposizione una tecnologia in grado -semplifichiamo- di riavvolgere il tempo degli oggetti e delle persone stesse (un proiettile torna indietro invece di essere sparato in avanti, una persona torna indietro nel tempo ecc.).

Nonostante questa tecnologia sia innovativa e venga utilizzata più di una volta, dal punto di vista cinematografico essa non garantisce al film una peculiare spettacolarità o la presenza di scene che rimangano impresse nella memoria, e le svolte narrative collegate all'uso della stessa sono spesso poco chiare.

Infatti, il difetto più evidente del film è la notevole complessità che talvolta sfocia nella confusionarietà degli avvenimenti e degli andirivieni temporali.

Oltre a ciò, la minaccia che il film ci presenta come globale non desta nello spettatore alcun timore in quanto astratta e scarsamente connotata, mentre per quanto riguarda i personaggi ritroviamo i ben noti tipi freddi di Nolan, sebbene meno rispetto ad altri film del regista.
Però sorprendono Robert Pattinson e Kenneth Branagh. Il protagonista, John David Washington (figlio di Denzel), svolge degnamente il suo ruolo.

Dal canto suo la colonna sonora è principalmente costituita di effetti sonori intensi anziché di melodie, come da scuola Nolan ma portata all'estremo, mentre gli effetti speciali sono quasi tutti di fattura artigianale con pochissima CGI.

Al netto di ciò, si avverte chiaramente che il film è uno di quei film particolari, uno di quei film girati con uno scopo e una storia alle spalle che lo spettatore non vede ma percepisce, uno di quei film così lontani dal paradigma dei blockbuster che vanno per la maggiore, desiderando invece coinvolgere lo spettatore intellettualmente e invitarlo a scoprirne i molteplici particolari e significati nascosti visione dopo visione.

Voto: 3,5/5

#Rick
@settimaArte