Get Mystery Box with random crypto!

10 maggio 2023     [divulga, se ti fa piacere] GUERRA ALLA | Roberto Nuzzo 🇮🇹👮‍♂️

10 maggio 2023 

   [divulga, se ti fa piacere]

GUERRA ALLA FALSA EMERGENZA CLIMATICA

CROLLA L'IMPALCATURA DEL DOGMA ANTISCIENTIFICO DEL RISCALDAMENTO CLIMATICO

GIORGIA, NON PROVARE AD IMPORRE RESTRIZIONI, "CASA GREEN" E NEANCHE LA PORCATA "CITTÀ IN 15 MINUTI"

Roberto Nuzzo

"LA VERITÀ"  10/05/2023
https://www.laverita.info/flop-degli-scienziati-dellonu-sballati-i-conti-sullaumento-della-temperatura-terrestre-2659986520.html

AR6 - Rapporto IPCC (Intergoblvernamental panel on climate change)
https://www.ipcc.ch/assessment-report/ar6/ 

Prof. Franco Battaglia
<DELLA TEMPERATURA TERRESTRE
L’allarme sul raddoppio di CO2 del Panel intergovernativo sul cambiamento climatico 
è basato su numeri errati. Non tiene conto della legge di conservazione dell’energia.

L’AR6, l’ultimo Rapporto dell'IPCC (Intergoblvernamental panel on climate change), il Panel intergovernativo sul 
cambiamento climatico, recentemente presentato urbi et orbi è, come tutti i precedenti loro rapporti, pieno zeppo di fondamentali errori di scienza, sufficienti a inficiare le loro conclusioni

Oggi vi racconto di come i loro calcoli non rispettano quel  che si chiama, in fisica, legge di conservazione dell’energia. La detta legge è una cosa complicata che ha a che fare, pensate un po’, con l'uniformita del tempo. Ma quel che qui voglio veicolare è la sua fondamentale importanza, come potete ben comprendere per il solo fatto che essa è qualificata anche come, addirittura, il «primo» principio della termodinamica. 

La conclusione principale dell'IPCC che qui interessa è la seguente: un raddoppio 
della concentrazione atmosferica di CO2 comporterebbe un aumento dell’effetto serra e un aumento della temperatura media terrestre, ove la migliore stima dei valori di questi aumenti è pari a quasi 4 watt/metroquadro per l’effetto serra e di 3 gradi celsius per la temperatura. 

Ma, come vedremo, questa conclusione è impossibile se è vero un grafico che lo stesso IPCC riporta nel proprio ulti- 
mo rapporto. Si tratta del grafico che mostra il budget energetico della Terra (è 
quello che si trova qui sopra, ndr) . 

Vi chiedo solo la pazienza di seguire la lettura dell’articolo sul grafico. Come sappiamo, la fonte d’energia esterna ci viene tutta dal Sole e, affinché vi sia equilibrio (cosa necessaria, altrimenti sarebbero guai per la Terra), è necessario che l’energia che ci entra dallo spazio, nello spazio se ne torni. 

La figura contiene numeri, tutti espressi in unità di W/mq. A noi interessano solo i quattro numeri cerchiati. Vediamo che cosa rappresentano. 

Il numero in alto a sinistra (340) è l’intensità energetica in ingresso e ci viene tutta dal 
Sole. Gli altri due numeri in alto (100 e 239) sono intensità energetica in uscita (100 è il valore di una cosa che si chiama albedo e che qui non serve spiegare cos’è). 

Come vi ho anticipato, la somma di questi due numeri in uscita (100+239 = 339) è pari al numero d’ingresso. Questo è 
340 e non 339 per un dettaglio tecnico sul quale non voglio tediarvi e, comunque, irrilevante ai nostri scopi. Insomma, il principio di conservazione dell’energia è, 
molto correttamente, soddisfatto.

Una parte dell’energia restituita nello spazio è, quindi, contenuta nel numero 
239 in alto a destra. Questa energia viene, come si vede dalla figura, dall’ultimo numero cerchiato in basso a destra: 398. 

La differenza tra 398 e 239 è l’effetto serra: G = 159. 

Curioso che l’IPCC non inserisca questo importantissimo numero tra quelli in figura, visto che è da 35 anni che si occupano di effetto serra: l’impressione è che non capiscano i risultati che ottengono. 

A questo punto è necessario capire cosa rappresenti e da dove viene questo 398. Esso rappresenta l'intensità energetica «emessa» dalla superficie terrestre. 

È un fatto della fisica che ogni corpo (anche quello vostro) emette radiazione con intensità che dipende dalla temperatura del corpo, secondo un’equazione che si chiama di Stefan Boltzmann (SB).