Get Mystery Box with random crypto!

Negli ultimi 30 anni la dermatite atopica è sicuramente aument | Roberto Gava

Negli ultimi 30 anni la dermatite atopica è sicuramente aumentata di frequenza, interessando circa il 20% dei bambini e il 10% degli adulti (negli anni ‘50 la sua prevalenza non superava in Europa il 4%).

Possiamo tranquillamente sostenere che la dermatite atopica è una delle malattie della pelle dei nostri tempi.

Quando il corpo ci manda disturbi cutanei o allergici, significa che l’intero sistema immunitario è squilibrato ed sono quindi presenti evidenti punti deboli.

Quindi, se tuo figlio presenta i segni tipici della dermatite atopica (cute ispessita, ruvida, arrossata e intenso prurito) è molto probabile che il suo sistema immunitario sia indebolito e che esista un “deficit immunitario” in lui/lei.

Dato che si tratta di un problema molto comune (anche nei neonati) ho deciso di affrontarlo e fare chiarezza, parlando dei fattori scatenanti la dermatite, della sua sintomatologia e indicando i migliori rimedi naturali nell’articolo “La dermatite atopica pediatrica”: https://www.robertogava.it/dermatite-atopica-pediatrica

La dermatite non è una malattia eliminabile ricorrendo a farmaci o pomate.

Si possono limitare i fastidi (prurito, gonfiore, arrossamento) con creme o unguenti a base di cortisone o antistaminici orali… però ricordo che si tratta di rimedi “chimici” che hanno sempre degli effetti indesiderati per l’organismo.

Se un bambino presenta segni di dermatite atopica, quello che possiamo fare per aiutarlo davvero è rinormalizzare il suo sistema immunitario:

se noi interveniamo sul suo TUTTO migliorando l’intero stile di vita, non avremo solo il grande vantaggio di arrivare, lentamente, a guarire la sua dermatite atopica senza ricorrere ai farmaci, ma avremo l’enorme guadagno di avere riequilibrato l’intero sistema immunitario prevenendo in questo modo tutte le patologie cronico-degenerative a cui potrebbe andare incontro.

Per questo, il regalo più grande che puoi fare a tuo figlio è mettere in pratica tutte le azioni di corretta igiene di vita contenute nel Videocorso “Come rafforzare le difese immunitarie dei bambini”, e aiutarlo a riequilibrare le sue naturali difese applicando il protocollo preventivo non farmacologico specifico per il suo disturbo e che trovi inserito nelle lezioni di questo videocorso.

Scopri tutte le info qui > http://bit.ly/3Z6lGMq