Get Mystery Box with random crypto!

Qualche giorno fa ho parlato di quanto le nostre abitudini ali | Roberto Gava

Qualche giorno fa ho parlato di quanto le nostre abitudini alimentari influenzano il nostro stato di salute.

Ormai è risaputo da tutta la comunità scientifica che abitudini alimentari sbagliate contribuiscono ad aumentare in modo esponenziale la possibilità di incorrere in patologie croniche debilitanti come diabete, malattie allergiche, patologie cardiovascolari, ipertensione arteriosa e cancro.

Devi sapere che questo rischio non riguarda solo noi adulti, ma anche - e soprattutto - i bambini.

L'organismo di un bambino in fase di crescita è molto delicato e abituarlo a mangiare e bere cibo confezionato, industriale e ricco di sostanze nocive e squilibranti contribuirà certamente a predisporre il bambino a obesità, diabete mellito, malattie cardiovascolari, patologie renali, depressione, cancro, ecc. in età adulta.

Ma quali sono questi cibi malsani, dal basso valore nutrizionale, da evitare in maniera assoluta?

Oltre ai ben noti 'cibi spazzatura' c'è un alimento, o meglio una bevanda, che viene ancora osannato da molti come indispensabile per i bambini... quando in realtà non solo NON lo è, ma può essere addirittura riconducibile a molti disturbi e ad abbassare drasticamente le difese immunitarie...

...E questo alimento è il latte di mucca.

Il latte di mucca di cui possiamo disporre oggi, a causa delle sue carenze nutrizionali e al suo eccessivo contenuto in proteine e acidi grassi saturi, può essere davvero considerato un alimento da evitare, soprattutto nei bambini... che, come abbiamo detto, sono più deboli di noi adulti e quindi più a rischio di ammalarsi e di sviluppare lentamente malattie che potranno manifestarsi in età adulta.

Ma quindi, se il latte di mucca non va più bene per i nostri figli, quale bevanda possiamo utilizzare al suo posto?

La risposta è come sempre una: Personalizzazione.

Ogni bambino è unico, e per questo ha la sua storia fisiologica e patologica con le proprie caratteristiche... e pertanto un tipo di latte animale e vegetale che va bene per un bambino può non andare bene per un altro.

Per questo ho realizzato un Videocorso dal titolo "Quale latte scegliere nei primi anni di vita? (0-14) Tutto quello che devi sapere prima di decidere".

Per fornire ad ogni mamma tutti gli elementi necessari ad aiutarla a personalizzare il più possibile la scelta del latte, e nutrire adeguatamente suo figlio, che sia un neonato o un bambino fino ai 14 anni.

Clicca qui per maggiori informazioni sul corso >> https://bit.ly/3KvFYYi