Get Mystery Box with random crypto!

Per i bambini il latte vaccino è sempre la scelta giusta? Il | Roberto Gava

Per i bambini il latte vaccino è sempre la scelta giusta?

Il modo in cui noi nutriamo un bambino condiziona la sua salute e il suo comportamento non solo a breve termine, ma per molti anni.

Ormai è risaputo dall'intera comunità scientifica che il tipo di alimentazione di un bambino ha il potere di ridurre o aumentare il rischio che avrà da grande di ammalarsi di alcune patologie, anche molto gravi come diabete, malattie di tipo cardiocircolatorio e cancro.

Vedi, il punto è che il cibo di cui ci nutriamo tutti (compresi i nostri figli) non è più quello di 40 o 50 anni fa.

Per questo non possiamo più dare ragione ai nostri nonni quando, per esempio, sostengono a gran voce che “bere il latte fa bene!”

Questo era vero fino a 50 anni fa, quando le mucche non erano nutrite con mangimi inquinati e agli animali non venivano somministrati antibiotici, ormoni e altre sostanze nocive…

Quindi, purtroppo, oggi il latte non è più quello dei tempi dei nostri nonni.

Il latte di mucca, per esempio, pur essendo sicuramente il più usato tra i latti animali, ha grossi difetti. Le attuali ricerche sostengono che può causare molti disturbi, dovuti sia ad alcune sue carenze nutrizionali, sia al suo eccessivo contenuto in proteine e acidi grassi saturi.

Ma se il latte vaccino non va bene, cosa posso dare a mio figlio?

La realtà è che esistono vari tipi di latte:
latte animale (vaccino, asina, bufala, cammella, capra, cavalla, pecora);
latte vegetale (avena, cocco, riso, soia, mandorle);
latte formulato, cioè adattato per i neonati;
derivati del latte (kefyr di latte e d’acqua).

Ad esclusione del latte materno (che è sempre e comunque la migliore soluzione finchè è possibile darlo), il latte è un alimento che va adattato a seconda delle diverse condizioni di un bambino:

fisiologiche (bambino sottopeso o in sovrappeso);
costituzionali (debolezza immunitaria con tendenza alle patologie intestinali o alle infiammazioni catarrali delle prime vie aeree);
patologiche (bambino intollerante o allergico al latte o a vari cibi, oppure affetto da altre patologie conclamate).

Quindi, a differenza di quello che molti pensano, il latte vaccino NON è la sola opzione possibile dallo svezzamento in poi… anzi, è importante personalizzare il più possibile la scelta del latte se si vuole nutrire adeguatamente e proteggere il sistema immunitario del neonato o del bambino fino ai 14 anni.

Per venire incontro sia alle neo mamme che a quelle di bambini già un po’ cresciuti, ho messo a disposizione il videocorso “Quale latte scegliere nei primi anni di vita? 0-14”.

Tramite il videocorso fornirò tutti gli elementi necessari per aiutarti a personalizzare la scelta del latte per tuo figlio, in modo da poterlo nutrire in modo adeguato ed evitare i tanti disturbi causati dal latte animale e dai latticini…disturbi che oggi per molti bambini sono un’importante causa di malessere e di vere e proprie patologie, sia manifeste che latenti.

Lo trovi qui >> https://www.corsisalus.it/latti-bambini/