Get Mystery Box with random crypto!

Periscritto

Logo del canale telegramma periscritto - Periscritto P
Logo del canale telegramma periscritto - Periscritto
Indirizzo del canale: @periscritto
Categorie: Educazione
Lingua: Italiano
Abbonati: 46
Descrizione dal canale

Se sei un professionista o un imprenditore, scrivere un libro può distinguerti dagli altri e costruire il tuo brand. Mi chiamo Marzia Tomasin, sono una Ghostwriter e Digital Copywriter, e questo è il canale ufficiale del podcast Periscritto.

Ratings & Reviews

3.00

3 reviews

Reviews can be left only by registered users. All reviews are moderated by admins.

5 stars

1

4 stars

0

3 stars

1

2 stars

0

1 stars

1


Gli ultimi messaggi 2

2020-03-11 14:03:54 https://periscritto.it/2020/03/11/al-di-la-del-muro-di-berlino-quindici-storie-e-una-memoria-storica-da-recuperare-francesco-cancellato/
80 views11:03
Aprire / Come
2020-02-13 20:23:46 https://periscritto.it/2020/02/12/limperfezione-e-la-base-dellevoluzione-telmo-pievani/
108 views17:23
Aprire / Come
2019-12-18 14:07:49 Cari amici di Periscritto ecco a voi un nuovo episodio del podcast. Oggi si parla di narrazione attraverso le immagini.

L’ospite dell’episodio è Daniele Orzati che è esperto in narrazione strategica d'azienda e di marca, partner di Storyfactory e docente di Corporate & Product Branding e Visual Storytelling in contesti universitari e di alta formazione professionale.
Daniele Orzati è anche l'autore di un libro che s'intitola "Visual storytelling. Quando il racconto si fa immagine" pubblicato da Hoepli. In questa intervista ci parlerà del suo libro assieme a Daniele Portanome, un fotografo che ha contribuito alla realizzazione del libro.

Vi ricordo che se volete lasciarmi un feedback, farmi una domanda o darmi qualche suggerimento potete scrivermi o mandare un messaggio vocale a @marziatomasin
oppure potete scrivermi una email a marzia.tomasin@periscritto.it

Buon ascolto!
https://periscritto.it/2019/12/18/non-e-tutto-storyteling-cio-che-e-visual-daniele-orzati/
139 views11:07
Aprire / Come
2019-12-04 16:44:50 Cari amici di Periscritto l'ospite di questo episodio è Giuseppe Morici, manager di grande esperienza e sensibilità, oggi Chief Executive Officer di Bolton Food.

Giuseppe Morici è anche l'autore di due libri molto interessanti che s'intitolano: “Fare marketing rimanendo brave persone. Etica e poetica del mestiere più discusso del mondo” e “Fare i manager rimanendo brave persone. Istruzioni per evitare la fine del mondo (e delle aziende)” pubblicati da Feltrinelli.

In questa intervista abbiamo affrontato vari argomenti, ci siamo scambiati impressioni sui nuovi linguaggi e sulle nuove narrazioni delle quali abbiamo bisogno per dare un senso al complicato mestiere del manager e del fare impresa in generale.

Vi ricordo che se volete lasciarmi un feedback, farmi una domanda o darmi qualche suggerimento potete scrivermi o mandare un messaggio vocale a @marziatomasin
oppure potete scrivermi una email a marzia.tomasin@periscritto.it

Buon ascolto!
https://periscritto.it/2019/12/04/fare-marketing-significa-costruire-delle-grandi-marche-piene-di-significati-belli-giuseppe-morici/?fbclid=IwAR3dsEmkJf-4aivrodkBNzcI7u9pCx040pIKBuCgL7TX-q4-CFFtYNkpyeA
93 views13:44
Aprire / Come
2019-11-20 12:45:21 Cari amici di Periscritto ecco a voi un nuovo episodio del podcast.

Possiamo risollevare il mondo attraverso la bellezza? Francesco Morace, che è sociologo e saggista, prova a rispondere a questa domanda attraverso il suo ultimo libro che s’intitola “Il bello del mondo. Battiti locali per un respiro globale” Egea editore.
“La sfida del futuro – scrive Francesco Morace – si dipana tra la necessità del battito – sempre locale – e la sfida del respiro che si alimenta aprendosi all’esterno, puntando alla qualità dell’aria che respiriamo.”

Vi ricordo che se volete lasciarmi un feedback, farmi una domanda o darmi qualche suggerimento potete scrivermi o mandare un messaggio vocale a @marziatomasin
oppure potete scrivermi una email a marzia.tomasin@periscritto.it

Dal prossimo episodio Periscritto sarà disponibile solo nella versione audio. Su YouTube rimarranno comunque disponibili i video delle puntate precedenti.


Buona visione e buon ascolto!
https://periscritto.it/2019/11/20/risollevare-il-mondo-celebrando-la-sua-bellezza-francesco-morace/
73 views09:45
Aprire / Come
2019-11-06 12:36:06 Cari amici di Periscritto ecco a voi un nuovo episodio del podcast.

L’ospite di oggi è Giulia Viezzoli che è un’educatrice professionale specializzata nell’insegnamento dell’italiano per stranieri. Giulia Viezzoli è l’autrice di un libro che s’intitola “Io non sono straniero” con le illustrazioni di Fuad Aziz.
Si tratta di un reportage narrativo attraverso il quale l’autrice mette a disposizione dei lettori la sua esperienza di facilitatrice linguistica, nelle scuole pubbliche di I e II grado della periferia di Milano. La narrazione si sviluppa seguendo l’arco temporale di una settimana di lavoro, durante la quale Giulia Viezzoli si relaziona con circa sessanta studenti provenienti da altrettanti paesi diversi e per i quali organizza laboratori linguistici.
Il libro di Giulia è diventato anche un progetto di crowdfunding che anche voi potete sostenere cliccando su questo link:

https://www.produzionidalbasso.com/project/io-non-sono-straniero/


Vi ricordo che se volete lasciarmi un feedback, farmi una domanda o darmi qualche suggerimento potete scrivermi o mandare un messaggio vocale a @marziatomasin
oppure potete scrivermi una email a marzia.tomasin@periscritto.it

Buona visione e buon ascolto!
https://periscritto.it/2019/11/06/io-non-sono-straniero-giulia-viezzoli/
77 views09:36
Aprire / Come
2019-10-23 11:13:00 Cari amici di Periscritto ecco a voi un nuovo episodio del podcast.

Il protagonista di questa intervista è Carmelo Dambone che è docente di Comunicazione, mass media e crimine presso l'Università IULM di Milano e Presidente della Società Italiana di Psicologia Clinica Forense. In questa intervista approfondiremo i temi da lui trattati nelle sue due ultime pubblicazioni che sono: “La paura dello straniero” e “La violenza spettacolarizzata” pubblicati da Franco Angeli.
Assieme a lui scopriremo perché abbiamo così tanta paura dello straniero e i complessi rapporti tra crimine e impatto psicologico della comunicazione sempre più spettacolarizzata dai mass media.

Che cosa ne pensate della nuova sigla del podcast e del sound design completamente rinnovato?
Mi farebbe piacere ricevere un vostro feedback!

Vi ricordo che potete scrivermi una email a marzia.tomasin@periscritto.it
o mandare un messaggio vocale a @marziatomasin


Buona visione e buon ascolto!
https://periscritto.it/2019/10/23/perche-abbiamo-cosi-tanta-paura-dello-straniero-carmelo-dambone/
83 views08:13
Aprire / Come
2019-10-09 11:44:40 Cari amici di Periscritto l'ospite di questo episodio è Paolo Venturi che è Direttore di AICCON e The FundRaising School e docente di imprenditorialità sociale e innovazione sociale presso l’Università di Bologna.
Paolo Venturi è anche l’autore di un libro che s’intitola “Dove. La dimensione di luogo che ricompone impresa e società” scritto assieme a Flaviano Zandonai e pubblicato da Egea Editore. Questo libro aiuta a comprendere che mai come oggi la creazione di valore si gioca a livello territoriale e il destino delle imprese è legato a quello del loro territorio. La chiave del successo imprenditoriale è legata alla dimensione di luogo.

Vi ricordo che se volete lasciarmi un feedback, farmi una domanda o darmi qualche suggerimento potete scrivermi o mandare un messaggio vocale a @marziatomasin
oppure potete scrivermi una email a marzia.tomasin@periscritto.it

Buona visione e buon ascolto!
https://periscritto.it/2019/10/09/i-luoghi-oggi-sono-un-dispositivo-per-il-cambiamento-paolo-venturi/
83 views08:44
Aprire / Come