Get Mystery Box with random crypto!

Il concerto di Lucca del 5 luglio del 2009 è un buon esempio d | Il Musicofilo

Il concerto di Lucca del 5 luglio del 2009 è un buon esempio di tutte queste caratteristiche: un set lunghissimo - più di tre ore - formato in maggioranza dai brani dell'allora nuovo album ma con una selezione da ciascuno dei precedenti e una cover. Come da tradizione alcuni brani sono dilatati e ospitano gli interventi strumentali più vari: Two Step diventa una cavalcata irresistibile di quasi venti minuti, con un assolo di batteria che più che un assolo è un gioco con il pubblico e con la sua capacità di stare a tempo. Jimi Thing sfiora il quarto d'ora, lo stesso per The Dreaming Tree mentre #41 supera i venti minuti perdendosi in una miriade di duetti sax-batteria, chitarra-batteria, basso-batteria.

La batteria è sempre presente perché - penso sia assodato - le fondamenta della grandezza della DMB stanno nelle larghe mani di Carter Beauford, un batterista strepitoso e inventivo, mancino ma che suona con la batteria girata da destro e con un sorriso a 72 denti. Il suo piede destro secondo me è il piede destro più felice del mondo.