Get Mystery Box with random crypto!

Riflessioni sul metaverso Il metaverso è un qualcosa di inelu | Morsi di Libri

Riflessioni sul metaverso

Il metaverso è un qualcosa di ineluttabile. Iniziamo col dire questo.

E' un progresso necessario sulla strada di internet e della tecnologia e da qui a quindici anni diventerà quotidianità. Così come lo sono diventati facebook, instagram, gli smartphone e le auto elettriche.


Iniziamo col risolvere un dilemma: che cos'è esattamente il metaverso? Il metaverso è una evoluzione di internet in cui ci muoveremo in un mondo virtuale tramite degli avatar e che traghetterà tutta l'economia del mondo online.

Per chi è a digiuno di internet, è una forma avanzata di The sims, il famoso videogioco, ma anche qualcosa di più profondo.

Le possibilità di questa innovazione sono sconfinate e quasi senza limiti. Solo per la cultura, ad esempio, immaginate Wikipedia come una città liberamente esplorabile, in cui poter conversare con i personaggi storici e far loro direttamente delle domande.

Il problema del metaverso, però, è proprio il fatto che sia ineluttabile.

Quando è arrivato facebook nessuno pensava avrebbe cambiato il mondo. Ora, per poter sopravvivere, anche gli edicolanti devono farsi pubblicità sui social per farsi conoscere. Nessun ristoratore, per quanto bravo, può permettersi il lusso di non considerare le recensioni.

Nessuno ha avuto la possibilità di scegliere se entrare o meno nei social e nell'era internet. Nessuno avrà la possibilità di scegliere se entrare o meno nel metaverso. Quello che si può fare è chiedere fin da ora delle regole chiare.

Anche perché il metaverso, per come si sta delineando, è un sistema chiuso, delle isole private gestite dai big del pianeta dove saremo costretti a vivere sottostando alle regole decise da loro.

E chi si rifiuterà di viverci? Cosa succederà a quelli che decideranno di restare a vivere nel mondo fisico?

Molti hanno storto il naso alla notizia di pochi giorni fa in cui un anonimo compratore ha acquistato per 106 milioni di dollari un pezzo di terreno nel metaverso.

106 milioni di dollari per comprare della terra virtuale.

Perché? Beh, perché su quel pezzo di terra fra 10 anni ci saranno i negozi, le scuole, i teatri e i centri commerciali del metaverso dove i nostri avatar si muoveranno.
E il valore di quel terreno diventerà di centinaia di miliardi.

C'è da rifletterci, no?