Get Mystery Box with random crypto!

Luca Mazzucchelli - Psicologia

Logo del canale telegramma lucamazzucchellipsicologia - Luca Mazzucchelli - Psicologia
Argomenti dal canale:
Publicspeaking
Медиа
Generazioni
Logo del canale telegramma lucamazzucchellipsicologia - Luca Mazzucchelli - Psicologia
Argomenti dal canale:
Publicspeaking
Медиа
Generazioni
Indirizzo del canale: @lucamazzucchellipsicologia
Categorie: Psicologia
Lingua: Italiano
Abbonati: 14.75K
Descrizione dal canale

Psicologo, psicoterapeuta e divulgatore della psicologia scientifica in Italia.
Su questo canale troverai strumenti, esercizi e riflessioni per avvicinarti alla migliore versione di te stesso.
Per contattarmi: Www.lucamazzucchelli.com

Ratings & Reviews

3.67

3 reviews

Reviews can be left only by registered users. All reviews are moderated by admins.

5 stars

0

4 stars

2

3 stars

1

2 stars

0

1 stars

0


Gli ultimi messaggi

2023-05-23 10:22:03 La tecnica migliore per organizzare le idee prima di parlare…

Immagina di essere in una conversazione importante, in famiglia o al lavoro.

Vuoi comunicare con impatto, influenzare gli altri e creare connessioni significative?

Prima di aprire bocca, decidi quale sarà il risultato che desideri ottenere quando avrai finito di parlare.

Qualche consiglio pratico?

Chiediti:

"Qual è l'obiettivo principale della mia comunicazione?

“Cosa voglio che gli altri pensino, sentano o facciano dopo aver parlato con me?".

Questa consapevolezza ti aiuta a organizzare le tue idee, a eliminare l'inutile frastuono mentale e a comunicare in modo focalizzato.

Quando avrai ben chiaro il tuo obiettivo, dovrai fare in modo che le tue parole arrivino fino al cuore di chi ti ascolta.

Ottimo.

Ora non mi resta che darti accesso al video n.2 dove approfondisco proprio questo concetto fondamentale.

Per vederlo adesso ti basta cliccare qui:
https://parlarealcuore.com/video2
439 views07:22
Aprire / Come
2023-05-22 12:39:50 Se tu scoprissi un modo infallibile per eliminare l’ingiustizia in tutte le sue forme…lo condivideresti con il resto del mondo?

Credo sarebbe un dovere, sei d’accordo?

Se sei d’accordo allora stai leggendo qualcosa di incredibilmente adatto a te.

Ciò che vorrei dirti è che…

Ognuno di noi ha un dono da condividere perché ognuno di noi è unico.

Stando così le cose è nostro dovere scoprire la nostra unicità e condividerla con gli altri.

Uno dei doni più importanti che possiamo fare agli altri è condividere il nostro pensiero, le nostre idee…i nostri valori.

Per farlo al meglio…il modo migliore è arrivare al cuore delle persone.

Questo è esattamente il motivo per cui ho creato “Parlare al Cuore”.

“Parlare al Cuore” è un percorso rivoluzionario che ti permetterà di far arrivare le tue parole fino al cuore di chi ti ascolta.

A partire da oggi potrai avere accesso gratuito ai 4 video di introduzione al corso in cui ti spiego COME funziona questo metodo e PERCHE’ dovresti svilupparlo anche tu se vuoi diventare un abile comunicatore.

Infatti…

Alcune volte sembra davvero impossibile riuscire a comunicare.

Specialmente se le nostre idee sono completamente diverse da quelle di chi ci ascolta.

Eppure…esiste uno stratagemma molto potente dal quale possiamo partire per costruire una comunicazione efficace.

Anche se sembra impossibile.

Vuoi scoprire qual è lo stratagemma di cui parlo?

Ti basta clicca qui e guardare il video n.1:
https://parlarealcuore.com/video-1
A domani!
Luca
405 views09:39
Aprire / Come
2023-05-19 09:00:03 La combinazione dei 2 canali di comunicazione che abbiamo visto ieri ci hanno portato ad un livello di efficacia del 50%.

Non male, ma ancora non basta

Oltre a sfruttare il canale uditivo e la comunicazione visiva possiamo aggiungere alla nostra comunicazione altri 2 elementi.

Ecco quali sono:

Interazione: per un’efficacia comunicativa del 20%
cioè far interagire con te la persona con cui stai comunicando attraverso delle domande, così che il tuo interlocutore sia maggiormente coinvolto emotivamente.

Il canale sperimentale: per un'efficacia ulteriore del 20%
cioè provare a far sperimentare la tua idea in modo pratico al tuo interlocutore. Ad esempio un venditore di auto può far provare la macchina al potenziale acquirente.

Utilizzando tutti e 4 i canali siamo arrivati al 90% di efficacia. Ora ti starai chiedendo: e per arrivare a 100%? Purtroppo non tutto è sotto il nostro controllo.

È importante però che tu sia consapevole che dobbiamo utilizzare questi canali, non per manipolare l’altro, ma per riuscire a essere chiari nell’esprimere le nostre idee.

E tu cosa ne pensi? Ti viene in mente una situazione in cui ti sei trovato/a e avresti potuto usare meglio i 4 canali? Cosa cambieresti potessi tornare indietro? Sono curioso di leggerti
2.3K views06:00
Aprire / Come
2023-05-17 09:00:03 Proprio così cari amici, il primo assioma della comunicazione di Paul Watzlawick ci dice che è impossibile non comunicare. Una parola, un gesto, un certo tono di voce e persino un silenzio… tutto è comunicazione. Noi comunichiamo per creare un’azione condivisa. Però c’è modo e modo di comunicare

Per comunicare in maniera efficace, per esempio con nostro marito, il nostro capo o un amico, dobbiamo far comprendere al nostro interlocutore le nostre intenzioni.

Allora come fare a rendere più efficace la nostra comunicazione?
Dobbiamo combinare e sfruttare i 4 canali della comunicazione.
Vediamo intanto i primi 2:

Il canale uditivo: per un’efficacia comunicativa del 20%.
Il primo elemento per una comunicazione efficace è il più utilizzato. Il mio messaggio arriva all’orecchio del mio interlocutore che lo elabora.
La comunicazione visiva: per un’efficacia comunicativa del 30%
cioè un supporto visivo da mostrare mentre comunichiamo. Per esempio delle slide o una lavagna su cui scrivere le parole chiave del discorso che sto facendo…

Hai mai provato a combinare questi due elementi nelle tue comunicazioni?
1.6K views06:00
Aprire / Come
2023-05-11 09:00:02 Una volta che abbiamo aiutato il bambino a riconoscere l’emozione che stava dietro al comportamento scorretto allora possiamo impostare i limiti.

Accertiamoci che il bambino abbia compreso che certi comportamenti non sono accettati.
Una volta che i limiti sono chiari, allora sarà possibile risolvere il problema.

Lascia però che a risolverlo sia il bambino. Tu non potrai sempre essere al suo fianco per risolvere tutto, per questo è importante renderlo/a capace di agire in autonomia:
Incoraggialo/a a proporre delle idee
Guidalo/a verso una soluzione efficace e coerente con i tuoi valori
Non farlo tu al suo posto, rendilo/a responsabile

Probabilmente starai pensando che applicare questi consigli al culmine di un capriccio o di un momento difficile è impensabile.

Certo, sicuramente non è facile. Puoi però provare a mettere in pratica questi suggerimenti anche durante i momenti più tranquilli, creando le basi per poter prevenire i momenti più critici.
1.1K views06:00
Aprire / Come
2023-05-10 09:00:03 Hai paura di ciò che non conosci?

Probabilmente la tua risposta è sì. Certo, anche noi adulti possiamo farci spaventare da ciò che non conosciamo, è normale, e per un bambino non è diverso.

Per questo un altro suggerimento importante per i genitori è quello di insegnare ai propri figli a dare un nome e a conoscere tutte le emozioni che provano.

Ad esempio, un bambino potrebbe essere geloso del fratello o di un bambino che ha ottenuto qualcosa che lui vorrebbe. Questo lo fa sentire arrabbiato.

Aiutiamolo noi a capire che la sensazione spiacevole che sta provando è sì rabbia, ma dietro c'è anche gelosia.

Un bambino che impara a dare un nome alla sensazione spiacevole che sta provando riuscirà a dare una forma e un confine a ciò che prima era sconosciuto. Così sarà più facile per lui/lei calmarsi e riprendersi.
1.6K views06:00
Aprire / Come
2023-05-08 09:00:02 Come facciamo ad accettare tutte le emozioni dei nostri figli, indipendentemente dalla loro natura?

Spesso di fronte a un capriccio o un certo comportamento il nostro primo istinto sarebbe quello di dire “smetti di comportarti così, non ti sopporto più”. Ma prova a pensare a questo: dare questa indicazione o ammonimento ad un adulto, che sia il partner, un collega o un amico, ha mai funzionato? Probabilmente no…

Che cosa fare allora?
Il mio primo suggerimento è di non lavorare sull’identità del bambino, ma sulle sue azioni. Quindi invece di dire “smettila di fare così, perché non si fa” proviamo a spiegare loro il motivo per cui gli stiamo chiedendo di modificare o interrompere quella specifica azione: “per favore non tirare la coda al gatto perché gli fai male, e a causa del dolore potrebbe graffiarti”.

L’altra indicazione è quella di ascoltare in maniera empatica i sentimenti dei nostri figli.
Non dobbiamo cercare subito di risolvere il problema al posto loro, ma di fargli capire che siamo loro alleati. Insomma la comprensione deve precedere i consigli.

Prova prima ad ascoltare tuo figlio, a fargli spiegare come si sente e le sue ragioni. Accettare tutti i loro sentimenti, ma non per forza non tutti i loro comportamente.
Essere comprensivi non significa essere permissivi

Proverai a mettere in pratica questi due consigli? Fammelo sapere nei commenti qui sotto
2.5K views06:00
Aprire / Come
2023-05-06 09:00:02 Che cosa significa insegnare l’intelligenza emotiva ai nostri figli?
Ti faccio un esempio: se dici a tuo figlio “non devi avere paura”, come si sentirà quando, per qualsivoglia motivo, sperimenterà quella emozione?
Semplice: si sentirà inadeguato, proverà un senso di fallimento.

Non dobbiamo respingere le emozioni dei bambini, ma dobbiamo allenarle.

Se tuo figlio ti dice "Ho paura dei mostri di notte", quale potrebbe essere la risposta migliore?


Non c'è motivo di aver paura
I mostri non esistono
A volte il buio fa paura anche ai grandi, e se mettessimo insieme una piccola luce così da vedere che i mostri non ci sono?

Rispondimi nel quiz qui sotto
3.1K views06:00
Aprire / Come
2023-05-04 09:00:03 La risposta al quiz di ieri ti ha sorpreso?
Se hai già un figlio magari no. Se poi, come me, hai più di un figlio probabilmente sai che la finestra dei 3 minuti può anche accorciarsi

E credimi, lo so bene: certi giorni riuscire nell’impresa di gestire tutti i loro bisogni e desideri sembra davvero impossibile. Ma questo accade anche perché spesso i consigli che vengono dati ai genitori servono soprattutto sul gestire i comportamenti scorretti dei figli.
Secondo me potrebbero essere utili consigli, non solo per sopravvivere ai giorni difficili e arginare i comportamenti scorretti, ma anche in ottica di prevenzione.

Pensa a questo: ciò che è alla base dei loro comportamenti è il rapporto che hanno con le loro emozioni. Soprattutto quelle più ingombranti. Ecco perché è importante insegnare loro l’intelligenza emotiva.

Il primo consiglio che voglio darti riguarda te. Per prima cosa infatti è importante che sia tu, in quanto genitore, ad essere consapevole delle tue emozioni. Se non sei consapevole delle tue emozioni sarà più difficile relazionarti con gli altri e fornire ai tuoi figli un modello di comportamento da un punto di vista emotivo. Non dobbiamo aver timore delle nostre emozioni e di sentirci liberi di esprimerle. Rabbia inclusa (ovviamente se espressa in modo costruttivo).

Cosa ne pensi? Fammelo sapere nei commenti qui sotto
3.7K views06:00
Aprire / Come
2023-05-03 09:00:04 Oggi giochiamo un po’
176 views06:00
Aprire / Come