Get Mystery Box with random crypto!

Il 13 dicembre viene ricordata e festeggiata Santa Lucia, e qu | ♡ Lombardia Terra Mia ♡

Il 13 dicembre viene ricordata e festeggiata Santa Lucia, e questo è vero soprattutto a Bergamo. La città lombarda, in occasione della festa della santa, si attiva dando vita a numerosi eventi sacri (come le processioni e le messe dedicate) e laici (come mercatini e spettacoli vari). E questo è vero non solo per la città, ma per tutta la provincia bergamasca. A testimonianza che la santa di origine siracusana viene festeggiata in tutta la penisola, e non solo al sud.

Una delle tradizioni più radicate è quella che riguarda i bambini e i doni da loro richiesti. In modo simile a quanto avviene per il Natale, per questa occasione dedicata alla martire cristiana, i bambini scrivono le letterine con il desiderio di ricevere dei doni da Santa Lucia. Le lettere sono portante (e giungono numerose ogni anno) nelle ceste, poste per l’occasione ai piedi dell’altare del Santuario della Madonna dello Spasimo. Nella notte tra il 12 e il 13, la leggende racconta che Santa Lucia attraversi le vie cittadine, sul dorso del suo asinello, per portare doni ai bambini buoni, mentre getterà cenere sugli occhi di quelli cattivi. Questo gesto va ricercato nel fatto che Santa Lucia è anche la protettrice degli occhi.

La tradizione popolare ricorda il 13 dicembre come il giorno con meno ore di luce dell’anno, come ricorda il detto “il giorno di Santa Lucia è il più corto che ci sia”. Una credenza in realtà errata, poiché il giorno più breve è quello del solstizio d’inverno, che in genere cade il 21 dicembre.

A Bergamo e dintorni, sono quindi molte le iniziative intitolate a Santa Lucia, in particolare le numerose processioni, per renderle omaggio.

@lombardiaterramia
#vivasantalucia