Get Mystery Box with random crypto!

Durante le festività natalizie, ogni anno, si svolge la consue | ♡ Lombardia Terra Mia ♡

Durante le festività natalizie, ogni anno, si svolge la consueta “diatriba” tra chi preferisce il panettone e il pandoro. Entrambi sono due tradizioni italiane e rappresentano pienamente lo spirito delle feste. Una tavola non è imbandita alla perfezione se, al termine del lauto pasto, non c’è la scelta tra questi dolci natalizi.

La leggenda vuole che il panettone di Milano abbia origine centinaia di anni fa. La prima ricetta di questo dolce si fa risalire, pensate, al 1400. Cominciamo dal termine: panettone. Qual è l’etimologia della parola? Alcuni storici pensano che questo termine possa essere stato ricavato da “Pan de Toni”. Chi era Toni?

Toni, secondo la storia, lavorava presso la corte di Ludovico il Moro. Pare che, durante la Vigilia di Natale, uno dei capocuochi bruciò il dolce da portare a tavola. Ovviamente, non poteva mancare il dolce nel banchetto di un nobile. Toni, che non era un cuoco, ma uno sguattero, si mise a lavorare il suo panetto, che aveva preparato per il proprio Natale.

Tra gli ingredienti scelti da Toni, c’erano la farina, le uova, l’uvetta, i canditi e lo zucchero. Lavorò a lungo l’impasto, per renderlo morbido, per omaggiare il Moro. Non era molto sicuro di riuscirci, ma non sapeva ancora che avrebbe scritto la storia di uno dei dolci milanesi più importanti e conosciuti al mondo.

@lombardiaterramia