Get Mystery Box with random crypto!

Farmacovigilanza attiva Prevede un monitoraggio diretto ed ad | La civetta bianca

Farmacovigilanza attiva
Prevede un monitoraggio diretto ed ad intervalli precisi di tempo. Le persone che assumono il farmaco hanno una scaletta di appuntamenti e di controlli per verificare l’insorgenza di sintomi ed eventi avversi. I controlli possono giungere anche a 10 anni di distanza, per la valutazione degli effetti a lungo termine di uno specifico medicinale, ed è l’unico sistema in grado di fornire un quadro scientificamente accurato.

La regione Puglia, ad esempio, nel quadriennio 2013-2017 ha promosso un programma di farmacovigilanza attiva sul vaccino contro morbillo, parotite, rosolia e varicella. I bambini vaccinati sono stati seguiti per un anno ed i dati mostrano eventi avversi in misura 339 volte superiore a quelli registrati con un programma di farmacovigilanza passiva per lo stesso vaccino e nello stesso periodo di tempo. Dove il monitoraggio attivo ha evidenziato gravi eventi avversi in 4 su 100 dei bambini vaccinati, il monitoraggio passivo dava come risultato un caso ogni 12.000.

Per quanto riguarda la campagna di vaccinazione per il Covid-19, si sta facendo esclusivamente sorveglianza passiva, significa che ci si affida solamente alla segnalazione spontanea di cittadini e medici.

LINK