Get Mystery Box with random crypto!

Shinkansen: i treni super veloci Made in Japan Immaginate di | Japan Magazine ⛩

Shinkansen: i treni super veloci Made in Japan

Immaginate di poter andare da Milano a Roma in treno in sole 2 ore. Impossibile dite?
Eppure in Giappone esiste qualcosa di simile a questo, e si chiama Shinkansen (letteralmente, nuovo tronco di linea).

I treni proiettili delle linee Shinkansen (in giapponese, Dangan ressha) nacquero per la prima volta nel 1964 sulla linea Tokyo - Osaka in occasione delle Olimpiadi di Tokyo. All’epoca, lo Shinkansen serie 00 poteva andare a una velocità di circa 200 km/h e rappresentava uno dei primi treni ad alta velocità al mondo.

Oggi la rete Shinkansen si snoda come una spina dorsale dal nord all’estremo sud del Giappone. Una delle conseguenze dell’impiego di questi treni ad alta velocità è stato infatti il declino dei voli interni, ormai sconvenienti di fronte alla comodità del treno Shinkansen.

Sempre più turisti infatti utilizzano questo tipo di treno per spostarsi da Tokyo a Kyoto od Osaka. Le fermate avvengono solamente nelle maggiori città, e ogni stazione ha una serie di binari dedicati esclusivamente a questi treni. Le banchine sono esattamente alla soglia del treno, per permettere anche ai disabili di accedervi senza problemi, e per terra sta indicato esattamente dove si apriranno le porte del convoglio. All’interno e fuori, l'aerodinamicità ricorda da vicino quella di un aereo, con i sedili reclinabili e orientati verso la direzione di movimento, tavolette per mangiare (tipico è l’impiego del bento-box) e un display che visualizza, oltre alla destinazione e la prossima fermata, scritte in romaji per facilitare la lettura e notizie che scorrono in sovrimpressione sullo schermo. Nonostante l’alta velocità, questi treni sono estremamente silenziosi.

Parlando invece del costo per usufruire di questi treni ad alta velocità, è importante sottolineare che il prezzo del biglietto possa risultare molto costoso. Per questo, se avete intenzione di sfruttare questi treni per muovervi nel Paese, vi consigliamo di munirvi del Japan Rail Pass, una specie di abbonamento ferroviario da richiedere prima di andare in Giappone che vi permetterà per 7, 14 o 21 giorni, a seconda delle vostre necessità, di utilizzare tutte le linee JR (Japan Rail) senza alcun limite, includendo anche il treno Shinkansen, uno dei simboli del Giappone moderno.

#Shinkansen #Curiosità #Treni #Trasporto

@JapanMagazine