Get Mystery Box with random crypto!

*Lentisco* ° Pianeta - Sole ° Segno Zodiacale - Leone ° No | I Suoni di Saturno

*Lentisco*


° Pianeta - Sole
° Segno Zodiacale - Leone
° Nome Scientifico - Pistacia Lentiscus
° Nome Comune - Lentisco



*Storia e curiosità*


Il Lentisco è una pianta sempreverde della famiglia delle Anacardiaceae.
Questo arbusto appartiene alla stessa famiglia botanica del pistacchio (Pistacia vera), il suo nome scientifico infatti è "Pistacia Lentiscus".
Èuna specie tipica della macchia mediterranea e può trovarsi principalmente come specie spontanea lungo le zone costiere,spesso anche rocciose entro altezze che non superano i 600 metri s.l.m.
Nelle isole, come la Sardegna, sembra prevalere la sua crescita spontanea, ma può essere trovata facilmente anche in Liguria, nell'isola d'Elba e lungo alcuni tratti costieri. Molto diffusa anche in Grecia.

Il Lentisco, spesso chiamato erroneamente Lentischio, è conosciuto anche come albero del Mastice, nelle coste Greche la sua resina è conosciuta come "Mastice di Chios" e prende il nome proprio dall'isola di Chios, dove è molto diffusa la sua coltivazione.

Questa pianta aromatica e cespugliosa da arbusto può diventare anche un albero, e nel suo massimo sviluppo (cespuglioso) può arrivare fino ai 4 metri di altezza.
Da albero la sua altezza può variare dai 6 a gli 8 metri.
Le sue foglie sono di forma lanceolata e di colore verde cupo ed intenso.
La sua corteccia negli esemplari giovani è grigiastra e ricorda molto il colore della cenere, mentre negli esemplari adulti muta in colore bruno rossastro.

Il Lentisco è una pianta Dioica,ovvero che esistono piante maschili e piante femminili con fiori di caratteristiche differenti.
I suoi fiori,in entrambi i casi, si trovano comunque all'ascella delle foglie nei rami cresciuti l'anno precedente.
I fiori femminili di colore verde e sono privi di petali ed hanno l'ovario supero, ovvero il fiore aderisce direttamente alla base senza avere un appoggio.
I fiori maschili hanno quattro stami di colore rosso ed un pistillo. I suoi fiori sono i più attraenti e vistosi.
La loro fioritura molto amata dalle api e da altri insetti impollinatori (che però non impollinano questa pianta) avviene in primavera, tra Marzo e Maggio.

I suoi frutti sono drupe (frutti carnosi) di colore rosso e di forma lenticolare (come una lenticchia) e molto piccoli (4-5 mm).
Le sue bacche sono di colore rosso quando sono acerbe,mentre di colore nero quando sono completamente mature.
Ogni bacca continente al suo interno un unico seme, ed è molto amato da formiche ed uccelli che aiutano la propagazione nel terreno.
Le bacche crescono solamente sulle piante femminili.

Il Lentisco è una pianta molto importante per la riforestazione.
Questa pianta ha un aroma molto intenso che si propaga dalle sue foglie e dai rami e spesso è usato in erboristeria ed in profumeria per le fragranze.

In lingua sarda il Lentisco è conosciuto come "Su Modissi".

Dalle bacche di Lentisco viene estratto un olio, che in passato era spesso utilizzato come sostituto dell'olio di oliva, che aveva costo proibitivo,e veniva nominato come l'olio dei poveri.

Nel tempo,sebbene l'olio di oliva abbia costi alti, le cose si sono un po' invertite, l'olio di lentisco supera i costi del classico olio extravergine.

In passato l'olio di lentisco aveva anche un'altra funzione,quella di essere usato come carburante per le lanterne.

Nell'antichità greca e romana, la resina ricavata dai suoi rami veniva utilizzata per creare unguenti che andavano a lavorare sui dolori reumatici o per curare problemi del cavo orale.

In antichità il Lentisco era fortemente usato per contrastare il Malocchio, soprattutto verso i bambini e gli animali.

Già nell'antichità nuragica veniva estratto olio di lentisco,dei ritrovamenti nel complesso nuragico di Barumini ne sono la prova.

Da questa pianta viene estratto anche il suo l'olio essenziale e con i rami più sottili venivano spesso intrecciati cestini.

Nella magia popolare sarda , il lentisco poteva accompagnare i rituali delle brebadore, che erano delle guaritrici con il dono delle preghiere, a cui le persone si affidavano per tornare in salute.