Get Mystery Box with random crypto!

Le rubriche di questa settimana Quella che si sta concludend | #inPrimis

Le rubriche di questa settimana

Quella che si sta concludendo oggi è stata una ricca settimana di contributi da parte delle collaboratrici e dei collaboratori di inPrimis.

Se ti piace, ti incoraggiamo a condividere questa newsletter e il nostro podcast


Per “Conflitto in un minuto” Daniele Piacentini ci offre uno scorcio su una parte del mondo poco conosciuta. Le Isole Salomone sono teatro di scontri e manifestazioni, tentato anche l’assalto al Parlamento. Perché? Per nuovi accordi stretti dall’autorità centrale con Pechino, ma soprattutto per la crescente influenza di Pechino sul territorio.

Haiko Caimi nella rubrica “Pagine in un minuto” ci racconta un classico da riscoprire: Lolly Willowes di Sylvia Townsend Warner, un libro che ci parla della scelta di emancipazione di una donna in tempi in cui la donna doveva accontentarsi di ruoli marginali e preconfezionati. Una storia che profuma di magia, dove la protagonista sceglie la strada del fantastico, rifiutando la vita imposta dalle convenzioni sociali.

Nel mondo di oggi, un mondo VUCA - Volatility, Uncertainty, Complexity, Ambiguity - l’Italia appare come un Paese di persone più resistenti al cambiamento di quanto crediamo. Ecco uno dei preziosi spunti di riflessione che emergono dalla disamina di Doriana Galderisi, in “Psicologia ai tempi del coronavirus”.

Per “Palestina in una minuto” Amedeo Rossi parla di Gerusalemme, delle nuove tensioni in salita, dei nuovi arresti tra le fila di Hamas e delle pericolose speculazioni edilizie che trasudano discriminazione.

In Austria non si placano le tensioni tra il Governo e il fronte No Vax, che prima del controverso - e durissimo - lockdown ha organizzato una manifestazione a Vienna, portando in piazza l’estreme destra austriaca e non solo. Ecco il tema al “L’Europa s’è destra” di Elia Rosati di questa settimana.

Per “Scienza in un minuto” di Daniele Piacentini parla di Dart, la prima missione che tenterà di deviare un asteroide, un viaggio da 11 mesi e 11 milioni di km, un banco di prova internazionale importante in cui anche l’Italia ha un piccolo ruolo.

Stefania Esposito nella sua rubrica “Istantanee sul Mondo” ci invita a non perderci una bellissima mostra fotografica dedicata al fotografo italiano Mario De Biasi a Venezia. E, con la chiosa “La bellezza è ovunque e ogni tanto basta voltarsi per vederla” ci invita a una sfaccettata riflessione.

Nella sua “Diritti umani in un minuto” Simone Rizza, Amnesty International Italia, finalmente annuncia due buone notizie. In Svezia è stata aperta un’inchiesta sull’operato di una compagnia petrolifera in Sudan, aprendo la via a nuove forme di responsabilità transnazionali dalle implicazioni interessanti. Le autorità dal Pakistan hanno annullato le accuse di blasfemia verso un bambino induista che avrebbe potuto subire una condanna pesante, con ripercussioni etniche e religiose altrettanto importanti.

In “Armi e Disarmo” Giorgio Beretta ci spiega come Draghi lo avesse annunciato e così sarà: la spesa militare per l’anno prossimo sarà da record, supererà il 25 miliardi di euro.

Daniele Piacentini per “Usa in un minuto” ci racconta di una nomina a stelle e strisce che fa discutere. Biden conferma alla guida della FED un repubblicano moderato, Jerome Powell, nominato e poi attaccato dal suo predecessore alla Casa Bianca.

Nella sua “E intanto altrove” Carlotta Mingardi ci porta in Grecia, sull’Isola di Lesbo, dove il 18 novembre 2021 si è aperto il processo di criminalizzazione della solidarietà, secondo Amnesty International.

Al centro della rubrica “Cinema in Minuto” di Fabio Mingardi e Paolo Piazza c’è Jane Campion, che torna sul grande schermo con Il potere del cane, una storia ambientata nel Montana degli anni ’20. Una storia che trasuda maschilismo tossico e grida la necessità di agire per sgretolarlo dall’interno.