Get Mystery Box with random crypto!

OBIEZIONE ALLE VACCINAZIONI 0-16 ANNI NON TERGIVERSATE: INTRAP | Info, news e ....

OBIEZIONE ALLE VACCINAZIONI 0-16 ANNI
NON TERGIVERSATE: INTRAPRENDETE UNA CORRISPONDENZA SCRITTA CON L’AZIENDA SANITARIA

Tante famiglie si sono rivolte alla nostra associazione per avere consigli su come comportarsi quando si viene contattati dalla scuola con richieste di documenti vaccinali.
Secondo i termini di legge, il riscontro andrebbe fornito entro la giornata di domani, lunedì 11 luglio.

Comilva ha predisposto linee guida in riferimento alle principali casistiche (v. https://www.comilva.org/fai-valere-le-tue-ragioni/scuola-e-comunita/iscrizioni-al-nuovo-anno-scolastico), ma è evidente che l’impianto si basa sul presupposto che la famiglia abbia intrapreso o desideri intraprendere un percorso di obiezione di coscienza, ossia un comportamento “attivo” dal punto di vista etico e civico, utile anche a manifestare regolarità riguardo alla responsabilità genitoriale.

Alcune famiglie ci stanno comunicando che hanno svolto uno o più colloqui con l’Azienda Sanitaria (anche alcuni anni fa), ma che non hanno mai intrapreso una corrispondenza scritta.
In tali circostanze è possibile presentare al Dirigente Scolastico una copia di una precedente formale richiesta di appuntamento già in possesso, o, in mancanza di essa, è possibile comunicare alla scuola che ogni rapporto con l'Azienda Sanitaria di riferimento è in corso e proseguirà con le modalità consuete previste dalle norme vigenti (per i facsimile v. https://www.comilva.org/fai-valere-le-tue-ragioni/scuola-e-comunita/iscrizioni-al-nuovo-anno-scolastico), purché si prenda al più presto posizione formalmente con lettere raccomandate o PEC da inviarsi all'azienda sanitaria.

A prescindere dagli adempimenti relativi all'iscrizione scolastica, cogliamo l'occasione per consigliare a tutte le famiglie che hanno svolto colloqui in passato - senza intraprendere comunque una corrispondenza scritta - di inviare una lettera all’Azienda Sanitaria, riepilogando criticità, dubbi e domande (anche se già esposti in sede di colloquio), ricordandosi di richiamare le questioni salienti collegate all’anamnesi familiare così come alla storia del bambino.
Lettera Raccomandata A/R e PEC hanno valore probatorio e potranno essere utilizzate, se necessario, avverso la contestazione di inadempimento.

Egregio dott./Gentilissima dott.ssa,
in riferimento alle vaccinazioni pediatriche obbligatorie ex L. 119/17 da voi prescritte a nostro figlio XXX e per le quali ci è stato concesso un colloquio in data XXX e in data XXX, ribadendo che intendiamo esercitare pienamente il nostro diritto al Consenso Informato, richiamando le questioni salienti collegate all’anamnesi, con la presente riepiloghiamo le criticità di cui siamo a conoscenza riguardo al trattamento di profilassi vaccinale proposto nonché i nostri principali dubbi e domande, sottoponendoli alla vostra attenzione in via formale.

[per il prosieguo della lettera:

- gli associati possono seguire lo schema proposto da Comilva consultabile alla pagina https://www.comilva.org/fai-valere-le-tue-ragioni/obiezione-di-coscienza-ambito-pediatrico/lessenza-dellobiezione-attiva
e consultare il materiale a disposizione

- un redazionale da cui trarre spunti
https://www.comilva.org/informazione/dallitalia-redazionale-comilva/chi-e-inadempiente

- una pubblicazione del Prof. Bellavite da cui trarre dati e spunti
https://www.researchgate.net/publication/335015407_PERCHE%27_TUTTI_A_SCUOLA_Dati_epidemiologici_coperture_vaccinali_e_reazioni_avverse]

Per ogni dubbio rivolgetevi ai referenti Comilva della vostra regione.