Get Mystery Box with random crypto!

2021: Anno di SVOLTA per HELIUM Quando abbiamo iniziato a racc | Helium community ita🇮🇹🇮🇹

2021: Anno di SVOLTA per HELIUM
Quando abbiamo iniziato a raccontare la storia di Helium, ci piaceva paragonarla all'età d'oro futuristica dei Jetsons con jetpack, cibo stampato in 3D, robot stravaganti e macchine volanti. Anche se non abbiamo (ancora) i jetpack e Helium TikTokers potrebbe non aver nemmeno visto il cartone animato degli anni '60, stiamo effettivamente entrando nella fase in cui questo mondo sempre connesso sta iniziando a diventare una realtà dal lancio di Helium Network ("The People's Network”) nell'agosto 2019.
Guardando indietro, c’è da rimanere sbalorditi dai progressi che questa Azienda ha potuto raggiungere in così poco tempo. E se in questo anno 2021 ci ha mostrato qualcosa, è che Helium Network ha il potere di portare un intero modello economico nelle mani delle persone.
Prima di iniziare a correre nel 2022, prendiamoci un momento per riconoscere tutto ciò che è stato realizzato in questo anno che si è appena concluso. Dai costruttori agli utenti, ai clienti e alla comunità, abbiamo assistito a una maggiore crescita, entusiasmo e convinzione che il wireless decentralizzato sia il futuro della connettività mondiale!
UNA RETE WIRELESS A BASSA FREQUENZA CHE VOLA !
Abbiamo iniziato l'anno con oltre 14.000 hotspot sulla rete e l'introduzione di nuovi Maker approvati dalla proposta di miglioramento dell'elio 19 ( HIP 19 ), una pietra miliare nel percorso verso la decentralizzazione e l'espansione dell'impronta dell'elio in tutto il mondo. Ora abbiamo oltre 25 Maker approvati che creano hotspot sulla rete e le applicazioni Maker continuano ad arrivare. Nessuno avrebbe potuto anticipare la domanda per il 2021 e Makers ha lavorato instancabilmente per fornire il prodotto. Oggi, Helium Network ha una copertura in oltre 34.096 città e 161 paesi grazie a quasi 450.000 hotspot distribuiti dalla comunità. Ogni giorno vengono aggiunti circa 3.000 hotspot e ogni mese vengono aggiunte oltre 5.000 nuove città .
Entro il prossimo anno, si prevede di superare ben oltre 1 milione di hotspot in natura. Questo è il lancio più veloce di una rete wireless nella storia e la sua portata globale rivaleggia con quella dell'infrastruttura tradizionale, con ogni costruttore che diventa effettivamente una torre cellulare in miniatura.
Personalmente non conosco nessun altro progetto blockchain che abbia avuto così tanta trazione nel mondo fisico e incredibilmente grati a tutti i partner tecnologici che si sono uniti al movimento fino ad oggi.
Costruire il mondo wi-fi che verrà.
Anche con la copertura iniziale della distribuzione della trazione, si è continuato in questi 3 anni a percepire e a sentire lo scetticismo dei critici, "Sì, hai una rete, ma chi la usa e cosa ci fai?"
Questo è solo un ottimo promemoria semplicemente per ricordare a TUTTI che questa Azienda ha davvero, sul serio, iniziato a costruire un'utile rete decentralizzata, ma dobbiamo anche trovare modi migliori per dire al mondo che l'utilizzo della rete è per davvero iniziata in America e Canada e sta crescendo.
Una rete IoT densa e globale con accesso senza autorizzazione e a basso costo non è mai esistita. Oggi le cose sono diverse e si comincia a vedere cosa è possibile. Le applicazioni davvero entusiasmanti verranno da aziende di cui non abbiamo mai sentito parlare.
Vuoi che il tuo caffè freddo venga ricaricato automaticamente? Boston Brew Co. ti copre. Vuoi un drone per consegnare un burrito alla tua casella di posta? DRONEDEK , al tuo servizio. Un'auto che ti premia per aver condiviso i dati del veicolo durante il tuo tragitto giornaliero? DIMO è su di esso. Un pacco con i regali delle feste che viene tracciato in ogni punto del suo viaggio? Parla con Barnacle . Che ne dici di un ufficio che protegga i dipendenti dai rischi COVID con i monitor della qualità dell'aria? Grazie, AIRICA . Man mano che più applicazioni compaiono sulla rete, i dati utili possono essere sfruttati per migliorare i sistemi, come le città intelligenti e gli edifici intelligenti. InfiSense sta affrontando questo problema oggi con la sua piattaforma