Get Mystery Box with random crypto!

11/07/2022 Notizia 2) 'DEVO AMMETTERE CHE È STATO UN ERRORE | 𝗚𝗿𝗲𝗲𝗻 𝗣𝗮𝘀𝘀 𝗖𝗵𝗿𝗼𝗻𝗶𝗰𝗹𝗲𝘀

11/07/2022 Notizia 2)
"DEVO AMMETTERE CHE È STATO UN ERRORE E IN FUTURO NON CHIEDEREMO PIÙ VACCINAZIONI CONTRO IL COVID PER I BAMBINI", SØREN BROSTRØM, DIRETTORE DEL NATIONAL BOARD OF HEALTH, IN DANIMARCA, HA CHIESTO SCUSA PER LA CAMPAGNA DI VACCINAZIONE PEDIATRICA IN OCCASIONE DELLA PRESENTAZIONE DEL PIANO SULLE FUTURE STRATEGIE CONTRO IL COVID
(ilFattoQuotidiano articolo)
Durante "Go' aften Live" su TV 2, è stato chiesto al direttore se fosse stato un errore vaccinare i bambini. “Con quello che sappiamo oggi: sì, è stato un errore”, la sua risposta. Il perché è stato spiegato poco dopo, “non abbiamo ottenuto granché dall'estensione del programma di vaccinazione ai bambini in termini di controllo dell'epidemia”.
Anche in Danimarca, come in Italia, e un po’ n tutta Europa sono state sollecitate le vaccinazioni pediatriche per garantire il contenimento dell'epidemia, e anche perché il vaccino avrebbe evitato complicazioni post-COVID come la MIS-C (malattia multi-sistemica) e il Long-COVID. Anche qui, ci sono varie pubblicazioni tra cui una apparsa su Science e un’altra su Emerging Infectious Diseases, in cui si parla di casi di MIS-C e Long-COVID, rari, correlati al vaccino. Al direttore danese va riconosciuto il merito delle scuse pubbliche, proprio perché la scienza è prima di tutto dubbio, verifica e confutazione.
In Italia, stando all'ultima pubblicazione su The Lancet realizzata dal gruppo di ricerca dell'ISS, la letalità del COVID per i bambini è stata dello 0,0003%, mentre per la terapia intensiva si arriva allo 0,002%. Numeri estremamente bassi, per fare una comparazione basti pensare che la letalità dell'influenza, negli adulti, è dello 0,1% (secondo l'istituto nazionale di statistica, con oscillazioni annue, ad esempio tra il 2013 e il 2017, più di 68mila italiani sono deceduti a causa della presenza di complicanze determinate dal comune virus influenzale). Sempre l'ISS, fotografa un'efficacia del vaccino al 29,4%, che scende al 21% dopo due mesi circa dall’inoculo; va ricordato che per l'approvazione di un vaccino l'efficacia dovrebbe essere superiore al 50%.
La responsabilità a cui sono stati chiamati i genitori è stata un "onere ingiustificatamente pesante", secondo Christine Stabell Benn, docente presso Odense University Hospital, che sempre su TV 2 ha continuato dicendo che "esercitare una pressione così forte sui genitori per far vaccinare i bambini additandoli come responsabili della salute dei genitori e dei nonni, è stato ingiusto a mio avviso”.
https://t.me/StatisticalDataTelegram/1225
CONDIVIDI CONDIVIDI CONDIVIDI

Se hai poco tempo e vuoi vedere velocemente i titoli delle notizie più importanti di oggi, clicca QUI

iscriviti a Statistical Data su Telegram
L'unico canale che raccoglie e sintetizza le 5-10 notizie più importanti della giornata dai canali di libera informazione;
Che condivide documenti per difendersi dalle norme anticovid, scritti da MAGISTRATI;
Con una rubrica MMT dedicata.