Get Mystery Box with random crypto!

Gamestation Channel

Logo del canale telegramma gamestationchannelofficial - Gamestation Channel G
Logo del canale telegramma gamestationchannelofficial - Gamestation Channel
Indirizzo del canale: @gamestationchannelofficial
Categorie: Giochi
Lingua: Italiano
Abbonati: 20
Descrizione dal canale

Divulgatore sul fantastico e sulla storia in tutte le sue espressioni | Scrittore | Blogger | https://linktr.ee/HedenVegas |
gamestationitalia.wordpress.com

Ratings & Reviews

2.00

2 reviews

Reviews can be left only by registered users. All reviews are moderated by admins.

5 stars

0

4 stars

0

3 stars

1

2 stars

0

1 stars

1


Gli ultimi messaggi 13

2022-01-12 20:59:36

13 views17:59
Aprire / Come
2022-01-11 14:09:43 Avete sistemato la casa col bonus? Bene e io vi aumento il catasto. Avete ancora la macchinina a benzina? Bene e io vi aumento la benzina. Avete acquistato l'automobilina elettrica?
Bene e io vi aumento la luce. L'avete a metano?
Bene e io raddoppio il costo del metan.
Avete appena acquistato il televisore? Bene ore serve un decoder o un televisore nuovo.
Arriva l'inverno?
Bene e io vi aumento il gas da riscaldamento.
E già che ci sono aumento anche la Tari quasi il doppio.
Non sentite anche voi questa fantastica aria di ripresa economica che sfiora il 7%?
Ah...mi raccomando, mascherina, distanziamento e shhhhh....zitti.
8 views11:09
Aprire / Come
2022-01-09 22:11:59

12 views19:11
Aprire / Come
2022-01-06 18:50:20 Ho sempre avuto un’innata passione per la letteratura e la cinematografia horror sin da ragazzino.
Quando vidi L’esorcista per la prima volta, ero già a conoscenza della fama che lo precedeva; file lunghissime ai botteghini, malori in sala, scene sconsigliate per i più deboli di stomaco per cui la mia prima visione fu un’esperienza emozionale fortissima, intensa, per certi versi mistica.
A distanza di tanti anni decido di leggere il romanzo di Blatty e credo sia uno dei rari casi in cui libro e trasposizione cinematografica riescono a tenersi testa l’un l’altro, quasi certamente perché lo scrittore e sceneggiatore scomparso recentemente collaborò attivamente alla realizzazione del capolavoro in celluloide.
Bellissimo, potente, molto più di un romanzo horror che ha il solo scopo di dare qualche spavento al lettore; paure primordiali, fede, speranza, solitudine, bene e male, scienza e superstizione, elementi che Blatty incastra con maestria fin quasi a toccare la perfezione.
Prosa narrativa fuida, semplice e curata, le pagine scorrono via l’una dopo l’altra senza inciampi, la psicologia dei personaggi viene scandagliata e descritta minuziosamente, le certezze che diventano dubbi, tormenti interiori che sgretolano convinzioni su cui si è costruita un’intera esistenza, una madre, da sempre atea violentemente spintonata in una voragine buia in cui è proprio la fede ad esser protagonista, antimonie interiori di un uomo di Dio che fino all’ultimo non riesce ad accettare che davvero possa trattarsi di possessioni demoniache.
Nella maggior parte dei casi il Male si annida proprio in noi e basta un soffio di vento per farlo uscir fuori, una frase di padre Merrin ne è sintesi perfetta: “L’ossessione si manifesta soprattutto negli assurdi, insignificanti rancori, nei malintesi, nella parola crudele e tagliente che, involontariamente, sale alle labbra in una discussione tra amici. Tra innamorati. Se di queste piccole cose ne mettiamo insieme un bel po’, non avremo nessun bisogno dell’intervento di Satana per fomentare le nostre guerre. Ci riusciamo da soli.”
Uno dei romanzi horror più angoscianti di tutti i tempi, il New York Times scrisse che L’esorcista è superiore ai libri del suo genere quanto un’equazione di Einstein lo è paragonata alle colonne di numeri di un contabile; la verità è che non starete leggendo semplicemente un libro, percorrere le pagine dell’esorcista vi darà l’inquietante sensazione di trovarvi a tu per tu con il Male
9 views15:50
Aprire / Come
2022-01-06 10:56:31
25 views07:56
Aprire / Come
2022-01-01 14:42:35
9 views11:42
Aprire / Come
2022-01-01 02:21:27 Il ministro della propaganda vi augura un buon 2022
24 views23:21
Aprire / Come
2021-12-31 20:31:39
13 views17:31
Aprire / Come
2021-12-30 23:45:13
11 views20:45
Aprire / Come
2021-12-28 16:29:56 Accadeva 8 anni fa (circa)...
Nel novembre del 2013 usciva Battlefield 4.
Il gioco verrà ricordato come il peggiore lancio di un battlefield nella storia, e su questo si discute poco. Però vorrei porre l'accento sui contenuti.
Al lancio il gioco (dopo 2 anni di sviluppo) aveva 10 mappe e 76 armi.
Dopo esattamente un anno (novembre 2014) il gioco contava 5 espansioni, 30 mappe e 96 armi in totale.
E non cercava minimante di essere "il piu grande battlefield di sempre"
Era un cross-gen e le varie generazioni avevano dimensioni di mappe diverse.
Aveva un incredibile numero di problemi di ticketrate e netcode, ma direi che la cosa era (oggi) forse perdonabile, visto che doveva gestire tutto con connessioni (quando andava alla grandissima) tra i 7 e i 20 mega, con la maggioranza dei player ancorata solidamente a connessioni a 3,6Mb/sec.
Questa non è una critica al gioco, ne a BF4 ne tantomeno a BF2042.
Questa per me è una critica al giocatore. Cosa per me inedita, visto che solitamente tendo sempre a giustificare il giocatore.
Ci stiamo accontentando troppo.
Ci stiamo facendo piacere tutto solo per dar da mangiare all'hype.
BF2042 è un prodotto divertente? Per molti NO, ma gli do il beneficio del dubbio e diciamo che è divertente...
BF2042 è un prodotto all'altezza?
No signori, assolutamente. E' un prodotto contenutisticamente dozzinale. E la colpa non è di chi fa coding. La colpa è di quelli che arrivano in ufficio con i loro abiti con i pantaloni alla pescatora e al polso orologi grossi come tombini.
La colpa se ci troviamo oggi tra le mani questo prodotto (bello o brutto, come lo trovate non importa) è del marketing e di chi ha ideato le service strategies.
Palesemente il gioco c'è, e si vede. Manca completamente l'intenzione di dare una direzione a questo gioco. Che sia tradizionale di battlefield o che sia altro (cod). Ma che gli si dia una direzione, e questo colpo di timone deve arrivare dalla direzione strategica, non dai tech leader.
Imporre di scopiazzare a caso da altri titoli non è una strategia e i risultati si vedono.
22 views13:29
Aprire / Come