Get Mystery Box with random crypto!

Riparte l'attività di riscossione Con l'art. 2 DL 99/2021 era | Studio legale tributario - avvocati Ferragina & Parisi - www.fplex.it

Riparte l'attività di riscossione

Con l'art. 2 DL 99/2021 era stata ulteriormente differita la sospensione, introdotta originariamente a partire dall'8 marzo 2020 dall'art. 68 DL 18/2020 (cd. Decreto Cura Italia), di tutti i versamenti derivanti dalle cartelle di pagamento, dagli avvisi di addebito e dagli avvisi di accertamento esecutivi affidati all'Agente della riscossione, nonché l'invio di nuove cartelle. Era stata prorogata anche la possibilità per l'Agenzia di avviare procedure cautelari o esecutive di riscossione, come fermi amministrativi, ipoteche e pignoramenti.
E ancora, restavano sospese le verifiche di inadempienza che le Pubbliche Amministrazioni e le società a prevalente partecipazione pubblica devono effettuare, ai sensi dell'art. 48 bis DPR 602/73, prima di disporre pagamenti di importo superiore a € 5.000.

La ripresa
Secondo notizie (non ufficiali) dell'Agenzia Entrate-Riscossione su circa 20-25 milioni di cartelle ferme, sarebbero solo 4 milioni quelle che si sbloccherebbero il 31 agosto, che, peraltro, verranno distribuite durante l'ultimo quadrimestre dell'anno.
Si tratta di cartelle di pagamento, riferite prevalentemente ai ruoli che gli enti creditori hanno affidato all'agente della riscossione in prossimità dell'inizio della sospensione conseguente all'emergenza Covid-19, quindi marzo 2020.
In ogni caso vale la pena tener presente che dal 1° settembre riprendono così le attività di notifica di nuove cartelle, degli altri atti di riscossione nonché delle procedure di riscossione, cautelari ed esecutive, che non potevano essere iscritte o rese operative fino alla fine del periodo di sospensione.
Riprendono poi gli obblighi derivanti dai pignoramenti presso terzi effettuati, prima della data di entrata in vigore del decreto Rilancio (19 maggio 2020), su stipendi, salari, altre indennità relative al rapporto di lavoro o impiego, nonché a titolo di pensioni e trattamenti assimilati.
Cessati gli effetti della sospensione, e quindi a decorrere dal 1° settembre 2021, riprenderanno a operare gli obblighi imposti al soggetto terzo debitore (e quindi la necessità di rendere indisponibili le somme oggetto di pignoramento e di versamento all'Agente della riscossione fino alla concorrenza del debito).
Termina poi anche la sospensione (iniziata l'8 marzo 2020) delle verifiche di inadempienza che le Pubbliche Amministrazioni e le società a prevalente partecipazione pubblica devono effettuare, ai sensi dell'art. 48 bis DPR 602/73, prima di disporre pagamenti - a qualunque titolo - di importo superiore a € 5.000.

Versamenti da cartelle
Al momento non vi sono più coperture legislative che consentono il blocco dei versamenti previsto a partire dal mese di marzo 2020. Più in dettaglio si ricorda che, in questi mesi, era stata differita al 31 agosto 2021 la data finale del periodo di sospensione dei termini di versamento derivanti da:

-cartelle di pagamento;
-avvisi accertamento esecutivi emessi dall'Agenzia delle entrate;
-avvisi di addebito dell'INPS

Questi versamenti oggetto di sospensione devono ora essere eseguiti in unica soluzione entro il mese successivo al termine del periodo di sospensione, vale a dire entro il 30 settembre 2021.

Rottamazione ter
Il 31 agosto 2021 scade il termine per il pagamento della rata della Rottamazione-ter originariamente prevista per maggio 2020. Il termine per il versamento è stato fissato dalla legge di conversione del decreto Sostegni (L. 106/2021) che ha concesso ai contribuenti la facoltà di effettuare i pagamenti delle rate scadute nel 2020 tra i mesi di luglio e ottobre 2021, mantenendo i benefici della definizione agevolata. Per ogni scadenza è prevista la possibilità di effettuare il pagamento avvalendosi anche dei 5 giorni di tolleranza aggiuntivi concessi dalla legge.


Fonte: https://mementopiu.it/MementoPiu/Portali?idDocMaster=9332010&idDatabanks=301&idUnitaDoc=0&nVigUnitaDoc=1&pagina=0&NavId=&IsCorr=False