Get Mystery Box with random crypto!

Maestro del Fercolo Alfio Pulvirenti con il suo collaboratore | Diocesi di Acireale

Maestro del Fercolo Alfio Pulvirenti con il suo collaboratore Sebastiano Casalunga, i portatori e tutti i devoti per la partecipazione e per aver reso omaggio alla Santa Patrona. In particolare manifestiamo il nostro apprezzamento per il grande senso di responsabilità dei portatori nell’accettare la scelta relativa alla processione del 26 luglio, sofferta ma doverosa a tutela del busto reliquiario e del fercolo.
Si ringraziano i gruppi Parrocchiali della Cattedrale per il supporto, il Gruppo Giovani per le dirette durante la settimana dei festeggiamenti e la rete televisiva Radio Etna Espresso Channel, con il contributo dei Giovani del Circolo, per averci seguito durante i momenti salienti della festa e per la diretta del 26 luglio gestita con professionalità dal giornalista Antonio Trovato, che ringraziamo con tutti gli ospiti intervenuti e il prof. Alessandro Cipriani per i suoi commenti al Pontificale.
Si ringraziano i diversi organisti e cantori per l’animazione musicale durante le celebrazioni del Triduo e durante tutto il mese dei festeggiamenti e l’ensemble vocale Note Acesi diretto dal M° Carmelo Falcotti per l’animazione della celebrazione eucaristica del 23 luglio. In particolare ringraziamo la #CappellaMusicaledelDuomo diretta dal M° Rosanna Furnari e accompagnata all’organo dal M° Giuseppe Bella per l’armoniosa animazione del Solenne Pontificale del 24 luglio, presieduto da S. E. R. Mons. Luigi Renna e l’ensemble vocale e strumentale della #CappellaMusicaledellaRealeCappelladiSantaVenera, il cantore liturgico Don Sebastiano Leotta, accompagnati all’organo dal M° Pierluigi Pennisi e diretti dal M° Alberto Patanè per aver impreziosito significativamente il Solenne Pontificale di giorno 26 luglio, presieduto da S. E. R. Mons. Giuseppe Sciacca. Si ringrazia il corpo bandistico della #BandaMusicaleOrazioSapienza diretta dal M° F. Sapienza per aver accompagnato con grande professionalità i momenti salienti della festa del 25 e 26 luglio.
Un doveroso ringraziamento al M° A. Zito per la collaborazione preziosa, la direzione del concerto delle Cantate all’interno dell’Evento “Omaggio a Venera Patrona” e per la magistrale esibizione dell’ #OrchestradifiatiGiuseppeVerdi di Aci Sant’Antonio, del soprano Piera Bivona e della #CoralePolifonicaJonia diretta dal M° Giuseppe Cristaudo, insieme alla #CappellaMusicaledellaRealeCappelladiSantaVenera, diretta dal M° Alberto Patanè e alla Cappella Musicale del Duomo, diretta dal M° Rosanna Furnari. Un grazie speciale allo stilista Angelo Butera e alla Sartoria del Corteo Storico di San Gregorio di Catania per aver reso omaggio a Santa Venera con la straordinaria partecipazione di figuranti in costume storico del sec. XVII al corteo per l’offerta della cera. Ringraziamo inoltre di cuore anche le confraternite che hanno partecipato il 23 luglio alla tradizionale cerimonia di offerta della cera: l'Arciconfraternita del SS. Crocifisso in San Pietro e la Confraternita dei SS. Alfio Filadelfo e Cirino in San Pietro.
Si ringrazia sentitamente la ditta Meridional Service per aver fatto omaggio del proprio servizio durante il suggestivo spettacolo piromusicale della ditta La Vip di Alessandro Vaccalluzzo Alessandro e la Banca Agricola Popolare di Ragusa per aver sponsorizzato l’evento Omaggio a Venera Patrona. Si ringrazia la Tipografia Massimino per la realizzazione di una cartolina in tiratura limitata raffigurante Santa Venera e il M° Angelo Maria Trovato e il Sig. Gaetano Pulvirenti per la realizzazione di una Cantata dedicata alla nostra patrona. Si ringraziano i fotografi, che a vario titolo hanno prestato il proprio servizio con professionalità e discrezione con scatti significativi che lasceranno alla memoria e al tempo le tracce indelebili della festa di Santa Venera edizione 2022 - #GiovanniLaFerrara, #SalvoPanebianco #MassimoVittorio #LeoSorrentino ,Don Arturo Grasso addetto stampa e alle comunicazioni della Diocesi e Gaetano Rizzo addetto stampa del Comune di Acireale.
Si ringraziano, infine, tutte le Ditte fornitrici di servizi.