Get Mystery Box with random crypto!

In molti mi hanno chiesto: 1) i virus esistono e si possono | CORVELVA

In molti mi hanno chiesto:
1) i virus esistono e si possono isolare
2) essi sono la causa di malattie/epidemie
Queste domande molto "secche" richiedono la conoscenza di alcuni presupposti fondamentali (non si può dire tassativamente "esistono" o "non esistono" e, tantomeno, se causano epidemie oppure no).
Il mio è solo un punto di vista ma credo ci sia ancora molto da scoprire sia in merito alla collocazione tassonomica ed ecologica di quelli che vengono definiti come "virus" oltre che alle funzioni e relazioni che svolgerebbero dentro e fuori le cellule..
In relazione alla collocazione ecologica, i presunti "virus" vengono considerati come "parassiti obbligati" ma sarebbe estremamente riduttivo pensarli esclusivamente in questo modo. L'etichetta "virus" è pertanto anacronistica se ad essi intendessimo attribuire loro una natura esclusivamente patogena. In biologia e in ecologia esistono rapporti di equilibrio che meritano di essere indagati: non esiste il "buono" e il "cattivo" ma il "funzionale".. La scienza non si è ancora messa d'accordo su questi aspetti.
In merito alle funzioni di quelli che qualcuno definisce ancora col termine "virus" (con tutti i significati che la credenza popolare attribuisce loro) credo che queste entità non possano essere considerate estranee ma complementari ai sistemi biologici.
Ad esempio:
1) Influenzare la composizione delle comunità microbiche (vedi microbioma) in vari ambienti.
2) Trasferimento genico laterale: I presunti "virus" (ripeto: termine anacronistico) possono trasportare geni tra diverse specie microbiche. Questo fenomeno, noto come trasferimento genico laterale, può influenzare l'evoluzione e la diversità genetica degli organismi presenti in un ecosistema. Ricordo che anche noi siamo un sotto-ecosistema..
3) Ruolo nell'evoluzione: quelli che ci ostiniamo a definire "virus" possono essere importanti "driver evolutivi" all'interno degli ecosistemi.
4) Ruolo nell'ecologia microbica: Gli studi suggeriscono che i virus svolgono un ruolo importante nella regolazione delle popolazioni microbiche e nell'equilibrio degli ecosistemi (noi ne siamo parte integrante).
Per rispondere alla seconda parte della domanda se i "virus" si possono isolare e se possono essere causa di malattie o epidemie, .. Con i "frullati"non è possibile per il semplice fatto che in una goccia di fluido corporeo c'è di tutto e di più.. Forse queste entità si possono identificare tassonomicamente a livello di famiglia attraverso la TEM ma poi resta il dubbio se ciò che stiamo osservando sia realmente un patogeno..
Le malattie/epidemie sono il risultato di pesanti squilibri indotti dalle attività umane, sia sul proprio corpo che nei contesti "ecologici" artificiali da esso indotti..
Se la scienza spazzatura non ha ancora posto almeno questi dubbi allora vuol dire che non ha nessun interesse.
La vera scienza è, per fortuna, ancora un capitolo aperto..