Get Mystery Box with random crypto!

Il programma preparato per il Camerino Festival prevede nella | Comune di Camerino

Il programma preparato per il Camerino Festival prevede nella prima parte un capolavoro assoluto della letteratura camerista romantica: il Quartetto D 810 “La morte e la fanciulla” di Franz Schubert. Scritto tra il 1824 e il 1825 è sicuramente tra i lavori più noti di Schubert, perfetto anello di congiunzione fra Beethoven e Brahms: genialità del disegno armonico, equilibrio delle sonorità e varietà dello svolgimento dei temi caratterizzano quest’opera, ispirata al Lied omonimo scritto su testo del poeta Matthias Claudius. Nella seconda parte potremo ascoltare il Quartetto in mi minore per archi di Giuseppe Verdi. Scritto nella primavera del 1873 durante la produzione di Aida a Napoli, si tratta dell’unica composizione cameristica del catalogo verdiano, interessante non soltanto per questo, ma anche per i chiari riferimenti alla ultima fase creativa del Maestro; lo Scherzo Fuga. Allegro assai mosso (quarto movimento) ricorda il grandioso Fugato che conclude Falstaff Tutto nel mondo è burla. “Polifonia come ironia: vent’anni prima della sua ultima parola operistica, Verdi aveva già trovato la strada” (Cesare Galla, Verdi, un Quartetto per polemica).
La biglietteria del Camerino Festival è aperta presso il Sottocorte Village dal martedì̀ al venerdì̀ (11,00-13,00 / 17,00-19,00). I biglietti si potranno acquistare anche sul luogo di spettacolo (1 ora prima dell’inizio), oppure online su CiaoTickets www.ciaotickets.com.
Per informazioni è possibile chiamare il numero 331.2233904, scrivere una mail all’indirizzo info@camerinofestival.com o andare sul sito www.camerinofestival.com.
Il costo del biglietto del concerto del 31 luglio è di € 15 (ridotto € 10). È possibile fare un abbonamento per 6 spettacoli (31 luglio; 5, 6, 12, 13 e 14 agosto) al costo di € 55,00 (Ridotto € 40,00). Le riduzioni riguardano gli under 18, gli studenti UNICAM e gli iscritti all’Università̀ della Terza Età.