Get Mystery Box with random crypto!

[CIA Grosseto INFORMA]: OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA: NORMA NEL | CIA Grosseto Informa

[CIA Grosseto INFORMA]: OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA: NORMA NEL CASO DI INDICAZIONE VARIETALE IN ETICHETTA - Registro telematico dell’Olio d’Oliva; Modalità di gestione dell’indicazione della “varietà” delle olive Circolare Mipaaf - NORMA PER INDICAZIONE VARIETALE IN ETICHETTA di un olio extra vergine di oliva (si rammenta che trattasi di indicazione facoltativa).

A tutti coloro che posseggono un Frantoio aziendale e/o sono Olivicoltori produttori che commercializzano olive da olio

Buon pomeriggio,

Si premette che gli interessati devono contattare i ns. Uffici di Zona dal 23 agosto p.v., ai numeri telefonici già a Vostra conoscenza o meglio attraverso una mail, utilizzando tra gli indirizzi sotto riportati, quello corrispondente all'Ufficio Zona dove abitualmente Vi rivolgete:

Ufficio Zona di Grosseto: pacgrosseto@cia.grosseto.it
Ufficio Zona di Follonica: pacfollonica@cia.grosseto.it
Ufficio Zona di Paganico: cia.paganico@cia.grosseto.it
Ufficio Zona di Scansano: pacscansano@cia.grosseto.it
Ufficio Zona di Manciano: pacmanciano@cia.grosseto.it
Ufficio Zona di Pitigliano: pacpitigliano@cia.grosseto.it

Segue comunicazione:

per quanto in oggetto si ricorda a tutta la filiera olivicola, nel caso in cui volontariamente si volesse indicare in etichetta la varietà delle olive che hanno prodotto olio extra vergine di oliva, al fine del tracciamento della varietà, il produttore olivicolo e il frantoio, devono seguire il seguente percorso:

- OLIVICOLTORE
il «fascicolo aziendale» degli OLIVICOLTORI deve riportare l’indicazione della/e “varietà” delle olive che si rivendica nella documentazione commerciale/etichetta, ossia avere inserito per gli oliveti presenti nel Piano Colturale Grafico redatto su ARTEA, le varietà che si andrà ad indicare nella documentazione commerciale/etichetta.
Per gli interessati, contattare l'ufficio Zona dove abitualmente Vi rivolgete per effettuare un verifica del PCG 2021 ed eventualmente provvedere alla ripresentazione con i dettagli varietali.
Questa operazione deve essere effettuata entro la prima consegna del nuovo raccolto.

- OLIVICOLTORE/FRANTOIO
la documentazione commerciale delle olive (quando si trasportano al frantoio) e dell’olio extra vergine di oliva (nel caso di ritiro da parte dell'Olivicoltore che successivamente provvederà poi all'imbottigliamento/etichettatura), deve riportare l’indicazione della “varietà” utilizzata;

- OLIVICOLTORE/FRANTOIO
Le partite di olive e di olio per le quali si rivendica la “varietà” devono essere tenute separatamente da quelle per le quali la varietà non viene rivendicata;

- OLIVICOLTORE/FRANTOIO
L’indicazione della “varietà” deve essere riportata in maniera chiara e leggibile sui recipienti di stoccaggio dell’olio sfuso e sul cartello identificativo delle partite di olio confezionato non ancora etichettato eventualmente detenute;

- OLIVICOLTORE/FRANTOIO
Il registro telematico detenuto nell'applicativo del SIAN (si riporta testualmente quanto indicato nel manuale "GESTIONE DELLA “VARIETÀ” NEL REGISTRO TELEMATICO DEGLI OLI" qui allegato) allo stato attuale, non consente una specifica gestione della “varietà” in quanto nei codici operazione non è presente il campo per la sua indicazione.
Pertanto, è necessario ricorrere al campo “Note”.
Ne consegue che nella “reportistica” del registro telematico non potrà essere evidenziata la giacenza di prodotto qualificato con la “varietà” (come diversamente avviene per altre qualificazioni come ad es. “estratto a freddo”, “biologico”, etc.).
Indicando la varietà nel campo “Note”, sarà comunque possibile effettuare la tracciabilità dell’olio qualificato con la varietà, sia sfuso che confezionato, in quanto questa verrà evidenziata nella “reportistica” in “stampa movimentazioni” del registro.

Le disposizioni contenute nel citato manuale che alleghiamo alla presente, saranno obbligatorie dal 1° settembre 2021.