Get Mystery Box with random crypto!

Dalla Lettera di san Girolamo Prete a Nepoziano. Lettera 2 tom | Christus vincit

Dalla Lettera di san Girolamo Prete a Nepoziano.
Lettera 2 tomo 1.
David, già uomo bellicoso, giunto a settant'anni, per il diminuito calore, a causa della vecchiaia, non poteva riscaldarsi. Perciò si cerca una fanciulla d'Israele, Abisag Sunamitide perché dormisse col re e ne riscaldasse il corpo invecchiato. Chi è questa Sunamitide moglie e vergine, tanto calda da riscaldare un re freddoloso, e tanto santa che, riscaldandolo, non lo provoca a libidine? Dica il sapientissimo Salomone in che cosa suo padre trovò sue delizie, ed egli, il pacifico, faccia conoscere l'oggetto delle tenerezze del re guerriero: «Possiedi la sapienza, possiedi la prudenza» (Prov. 4:5-9). Non dimenticartelo, e non allontanarti dalle parole della mia bocca: non l'abbandonare, ed essa ti custodirà: amala, e ti conserverà. Principio di sapienza si è acquistare la sapienza e possedere l'intelligenza a prezzo di tutti i tuoi beni: impossessatene, ed essa ti esalterà; onorala, ed essa ti abbraccerà sì da aggiungere aumento di grazia al tuo capo. Essa ti coprirà altresì con una corona di delizie.
Quasi tutte le forze del corpo vengono meno nei vecchi, e mentre cresce la sola saggezza, tutto il resto diminuisce: digiuni, veglie, cameunie, cioè dormire per terra, passi in ogni senso, premura nell'accogliere i pellegrini, difesa dei poveri, istanza e perseveranza di preghiere, visite degl'infermi, lavoro manuale onde fare elemosina. Insomma, per non farla troppo lunga, tutto ciò che si fa dal corpo, si riduce a minor misura una volta che il corpo s'è affievolito.
Né con ciò voglio dire che i giovani e gli uomini ancora vigorosi, quelli almeno che devono la loro scienza al lavoro e a uno studio assiduo ed insieme a una vita santa e all'abitudine di pregare il Signore Gesù, siano in una fredda indifferenza per la sapienza, e che il suo culto non languisca punto, per effetto dell'età, in molti vecchi; ma dico che l'adolescenza ha da sostenere, da parte del corpo, molte lotte, e che fra l'esca del vizio e le lusinghe della carne, la sapienza, come il fuoco sotto un ammasso di legno verde, si trova così soffocata da non poter mandare il suo splendore. Il vecchio al contrario che informò la sua adolescenza alle arti liberali, e medita giorno e notte la legge del Signore, diventa più dotto cogli anni, meglio formato grazie all'esperienza, più saggio col progresso del tempo, e, nei suoi vecchi giorni, raccoglie i più dolci frutti delle sue antiche fatiche.