Get Mystery Box with random crypto!

Nel caso il vostro Pediatra vi neghi qualcosa sulla base di pr | Libera Coscienza Canale



Nel caso il vostro Pediatra vi neghi qualcosa sulla base di pregiudizi, la lettera che trovate sotto, può essere la base per la richiesta di

- un certificato medico negato,
- degli esami di prevenzione negati,
- per la richiesta di un trattamento sanitario come il tampone che in
uno stato di buona salute potrebbe risultare un esame in eccesso
perlopiù invasivo (come nel caso di un bambino sano e senza
sintomi che deve rientrare a scuola), quindi il tampone essendo un
esame medico deve avere prescrizione.
- se il bambino rimane turbato e vittima di ingiusti allontanamenti da parte della scuola si richiede prescrizione dei giorni per "malattia per grave disagio personale" dopo di chè il medico avrà il dovere di fare il certificato di rientro in ambiente scolastico.
- le mascherine chirirgiche sono dispositivi medici e serve la
prescrizione

Ricordiamo solo qualche articolo
L'art. 13 del codice deontologico
"Prescrizione a fini di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione
La prescrizione a fini di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione è una diretta, specifica, esclusiva e non delegabile competenza del medico..."

L'art. 24
“Il medico è tenuto a rilasciare alla persona assistita certificazioni relative allo stato di salute che attestino in modo puntuale e diligente i dati anamnestici raccolti e/o i rilievi clinici direttamente constatati od
oggettivamente documentati”.

L'Art. 30 del codice deontologico
"Il medico evita qualsiasi condizione di conflitto di interessi nella quale il comportamento professionale risulti subordinato a indebiti vantaggi economici o di altra natura.
Il medico dichiara le condizioni di conflitto di interessi riguardanti aspetti economici e di altra natura che possono manifestarsi nella ricerca scientifica, nella formazione e nell’aggiornamento professionale, nella prescrizione diagnostico-terapeutica, nella divulgazione scientifica, nei rapporti individuali e di gruppo con industrie, enti, organizzazioni e istituzioni, o con la Pubblica Amministrazione, attenendosi agli indirizzi applicativi allegati".

In altre parole, al medico spetta di certificare con diligenza e correttezza formale e sostanziale ciò che gli consta nella sua qualità di medico e non il mero richiamo ai benefici di cui si può fruire in virtù di norme o regolamenti.