Get Mystery Box with random crypto!

Oggi potrebbe iniziare una nuova fase della missione di Ingenu | AstroSpace.it

Oggi potrebbe iniziare una nuova fase della missione di Ingenuity.

L'elicottero è stato progettato per operazioni concentrate in poche settimane, durante le quali si prevedeva un valore della densità atmosferica marziana tra 0.0145 e 1.0185 kg/m3. In queste condizioni, il rotore di Ingenuity deve ruotare a 2540 rpm per generare la portanza necessaria al volo, ed è ciò che è avvenuto nei primi 13 voli.

Nelle ore pomeridiane dei prossimi mesi, quelle predilette per volare, la densità atmosferica marziana potrà scendere fino a 0.012 kg/m3, per via delle variazioni stagionali. Ciò richiederà al rotore di Ingenuity di ruotare più velocemente, fino a 2800 rpm, qualcosa di mai testato nemmeno a Terra.
Il prossimo test sarà proprio tentare di raggiungere quel valore senza staccarsi dal suolo, per poi tentare il 14esimo volo a 2700 rpm.

Questo volo, programmato per oggi, sarà molto semplice e simile ai primi: decollo, traslazione laterale, atterraggio.
Operare in queste condizioni potrebbe però portare svariati problemi ad Ingenuity.

In primis problemi aerodinamici.
Le estremità delle pale opereranno a circa l'80% della velocità del suono su Marte, un régime molto complicato da modellare e prevedere.
Potrebbero poi insorgere fenomeni di risonanza con la struttura stessa dell'elicottero. Ciò potrebbe causare letture erronee dei sensori di bordo o addirittura danni strutturali.

Ancora una volta, Ingenuity è chiamato ad esplorare terreni sconosciuti. Non resta che sperare che il lavoro dei team di progettazione ed operazione venga nuovamente ripagato.