Get Mystery Box with random crypto!

AGI Notizie 24h

Logo del canale telegramma aginotizie - AGI Notizie 24h A
Logo del canale telegramma aginotizie - AGI Notizie 24h
Indirizzo del canale: @aginotizie
Categorie: Uncategorized
Lingua: Italiano
Abbonati: 160
Descrizione dal canale

Canale non ufficiale dell'agenzia Agi con tutte le notizie...
Cronaca
Economia
Politica
Estero
Cultura
Sport
Innovazione
Lifestyle
Per info contatto telegram @IbercuboMaster

Ratings & Reviews

3.67

3 reviews

Reviews can be left only by registered users. All reviews are moderated by admins.

5 stars

0

4 stars

2

3 stars

1

2 stars

0

1 stars

0


Gli ultimi messaggi 8

2022-06-19 11:29:46 Quadrante: i russi intensificano gli attacchi sulla regione di Donetsk
https://www.agi.it/estero/news/2022-06-19/quadrante-russi-intensificano-attacchi-regione-donetsk-17150140/

AGI - Le forze russe stanno intensificando i bombardamenti lungo l'intera linea del fronte nella regione orientale ucraina di Donetsk: nelle ultime 24 ore sono stati bombardati 28 insediamenti, secondo quanto riferito dalle amministrazioni militari e civili, citate da Ukrinform.
Nella regione di Donetsk sono segnalati danni a 58 strutture tra grattacieli, case private, impianti industriali, una fabbrica, tre istituti di cultura e due scuole. La regione rimane senza gas e in parte senza acqua ed elettricità, mentre continuano le evacuazioni della popolazione.
Nella regione di Luhansk a Severodonetsk, secondo Kiev, i russi hanno pesantemente bombardato di nuovo le aree vicino ai ponti. Attacchi sono stati segnalati su Lysychansk, Metolkine, Borivske, Bila Hora, Ustynivka, Mykolaivka e Belogorivka e raid aerei vicino a Bila Hora, Myrna Dolyna, oltre a un attacco missilistico nei pressi di Verkhnyokamyanka.
A Kharkiv ieri intorno alle 23, le forze russe hanno colpito più volte le infrastrutture della zona industriale, mentre sabato pomeriggio razzi sono stati lanciati contro un impianto di trattamento del gas a Izyum. Ieri sono stati segnalati due attacchi missilistici su Mykolaiv, dove è arrivato in visita il presidente ucraino Zelensky. In serata, cinque razzi hanno colpito la regione di Kherson. Secondo fonti militari ucraine, un missile è stato distrutto, due hanno colpito un impianto industriale, uno un edificio residenziale. Nella regione di Kherson, i combattimenti continuano su tutto il territorio.
11 views08:29
Aprire / Come
2022-06-19 11:08:31 Una donna di 38 anni è stata uccisa a coltellate a Lecce
https://www.agi.it/cronaca/news/2022-06-19/donna-38-anni-uccisa-coltellate-lecce-17150031/

AGI - Femminicidio in provincia di Lecce. Una donna di 38 anni, Donatella Miccoli, è stata uccisa durante la notte a Novoli, comune a nord del capoluogo salentino. La donna è stata assassinata, con un coltello, poco prima delle 2 della scorsa notte. Ad ucciderla sarebbe stato il marito, Matteo Verdesca, anche lui 38 anni, fuggito a bordo di una Renault bianca e ora ricercato dai carabinieri del comando provinciale di Lecce. 
Verdesca avrebbe ucciso la moglie mentre erano a letto.I due ieri sera erano rientrati a tarda ora e i loro vicini avevano sentito le urla di un acceso litigio.
 
9 views08:08
Aprire / Come
2022-06-17 15:08:51 Chi sono le tre streghe che spaventano le borse
https://www.agi.it/economia/news/2022-06-17/chi-sono-le-tre-streghe-che-spaventano-le-borse-17133371/

AGI - Ogni trader che si rispetti sa bene che il 'Giorno delle tre streghe' impone cautela. Che poi quel particolare 'Freaky Friday' cada proprio di venerdì 17 è tutta un'altra storia. C'è da chiarire innanzitutto che si tratta di un fenomeno finanziario: il 'Giorno delle tre streghe' (che poi in realtà 'le streghe' sono quattro') è una data che torna il terzo venerdì di ogni trimestre. Oltre al 17 giugno, le altre scadenze del 2022 sono il 16 settembre e il 16 dicembre.
È un giorno in cui la volatilità può salire vertiginosamente (https://www.agi.it/economia/news/2022-06-17/che-sono-le-tre-streghe-che-spaventano-le-borse-17133371/) perché scadono contemporaneamente molti contratti derivati dei principali indici di Borsa. Nello specifico i contratti future su indici azionari; le opzioni su indici azionari; le opzioni per azioni singole. Inoltre, dal 2002 a queste tre scadenze tecniche si è affiancata anche quella dei future sulle azioni, facendo diventare così le streghe quattro. 
Durante queste giornate gli operatori finanziari devono prendere alcune decisioni: possono rinnovare i contratti in scadenza e portarli alla scadenza successiva (rolling), oppure chiudere i contratti e cambiare strategia.
Operazioni che provocano un insolito aumento del volume degli scambi che genera transazioni più intense e numerose del consueto. I prezzi al di fuori del non normale equilibrio attraggono operazioni speculative di brevissimo termine e alto volume. Il tutto porta a un forte picco di volatilità a Wall Street, con possibili grosse ripercussioni sui mercati mondiali.
Tutti questi scambi e movimenti non vanno però a influire sugli investimenti a lungo termine perché sono dovuti a fattori prettamente tecnici e non sono supportati da solidi fondamentali economici. Detto questo, nei quattro fatidici venerdì dell'anno gli investitori restano particolarmente all'erta, anche se storicamente parlando il 'Triple Witching Day' non mostra una tendenza precisa, in negativo o in positivo che sia. Ma aggiunge semplicemente un aumento temporaneo di volume e liquidità che in condizioni di instabilità può aumentare la volatilità e l'incertezza. 
Tornando a oggi, venerdì 17 giugno presenta un'altra particolarità perché precede un weekend lungo negli States, visto che lunedì prossimo Wall Street resta chiusa per il 'Juneteenth holiday', festa federale che commemora la liberazione degli schiavi e in cui si celebra la cultura afroamericana.
6 views12:08
Aprire / Come
2022-06-17 15:06:41 Quadrante: Kiev rivendica l'affondamento di un'altra nave russa
https://www.agi.it/estero/news/2022-06-17/quadrante-kiev-rivendica-affondamento-di-altra-nave-russa-17132745/

AGI - "La Moskva ora non sarà sola in fondo al Mar Nero". Con questo tweet il ministero della Difesa ucraino conferma l'affondamento dello Spasatel Vasily Bekh, un rimorchiatore della Flotta russa del Mar Nero che stava trasportando munizioni all'Isola dei Serpenti, attualmente occupata dalle forze di Mosca.
Se il principale teatro di ostilità rimane il Donbass, il cui completo controllo è la priorità del Cremlino, Kiev sta attendendo le forniture di armi pesanti occidentali per prendere l'iniziativa a Sud Ovest e lanciare una controffensiva nell'Oblast di Kherson, caduta in mano ai russi nelle prime fasi della guerra. 
Il consigliere presidenziale ucraino Oleksiy Arestovych ha affermato che le forze armate di Kiev hanno creato in questa regione "una testa di ponte stabile sulla riva sinistra del fiume Inhulets con una lunghezza tra i 50 e gli 80 chilometri". 
In previsione del contrattacco, i militari russi hanno continuato a fortificare le posizioni di retrovia nel Nord-Ovest dell'Oblast. Una volta giunti gli armamenti spediti dagli alleati, l'obiettivo numero uno dell'esercito di Kiev è però un altro: la distruzione del Ponte di Crimea. 
"Non è un segreto né per noi né per loro", ha dichiarato a Radio Svoboda il generale Dmytro Marchenko, "dobbiamo semplicemente tagliare il principale canale attraverso il quale giungono i rinforzi. Non appena questo canale sarà chiuso, inizieranno ad andare nel panico". Una documentazione tecnica dettagliata dell'infrastruttura, è stato annunciato ieri, è in possesso dell'intelligence militare di Kiev.
La tensione sta tornando a salire anche nei dintorni di Kharkiv, dove gli ucraini affermano di aver inflitto "perdite significative" al nemico con raid aerei.
Mosca, da parte sua, sostiene di aver distrutto il quartier generale del reggimento Azov nella regione con "missili ad alta precisione". L'Institute for the Study of War (Isw) ha confermato intensi scontri a Nord della seconda città del Paese ma non ha riferito di variazioni di rilievo negli equilibri territoriali.
A Severodonetsk proseguono furiosi combattimenti strada per strada, che rendono impossibile l'evacuazione dei 10 mila residenti ancora in città. Mentre il centro amministrativo del Lugansk ucraino rimane sotto un pesantissimo fuoco d'artiglieria, i russi, secondo l'ultimo bollettino dell'intelligence militare britannica, stanno cercando di completare la chiusura della sacca da Sud, sull'asse di Popasna.
Le forze del Cremlino hanno poi proseguito gli assalti di terra lungo le linee di comunicazione di terra ucraine vicino alla contigua città di Lysychansk, dal lato occidentale del fiume Severskyi Donets. I ponti che collegavano i due centri abitati sono stati tutti distrutti ma, secondo il governatore del Lugansk, Sergiy Gaidai, Severodonetsk non è ancora del tutto isolata. 
Nell'altra Oblast del Donbass conteso, il leader dell'autoproclamata repubblica del Donetsk, Denis Pushilin, ha minacciato un'avanzata oltre i confini regionali per creare una zona cuscinetto che protegga i separatisti filorussi dall'artiglieria ucraina.
I progressi russi nel Donetsk non sono però rapidi come nel Lugansk. Le recenti operazioni offensive a Nord-Ovest di Slovyansk, riferisce l'Isw, non hanno avuto successo, mentre il capoluogo continua a essere bombardato dalle truppe di Kiev, che hanno inoltre ripreso i preparativi per la controffensiva a Ovest di Izyum.
3 views12:06
Aprire / Come
2022-06-17 15:05:40 Il parere favorevole della Commissione Ue alla candidatura dell'Ucraina
https://www.agi.it/estero/news/2022-06-17/ucrania-parere-favorevole-commissione-a-candidatura-ue-17131907/

AGI - "La Commissione raccomanda al Consiglio che all'Ucraina venga assegnata una prospettiva europea e lo status di Paese candidato all'adesione all'Ue" a patto che Kiev "faccia una serie di riforme". Lo ha dichiarato la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, nella conferenza stampa di presentazione dei pareri della Commissione sulle domande di adesione all'Ue presentate da Ucraina, Moldova e Georgia. 
von der Leyen, Kiev acceleri su nomine magistratura
"Sullo Stato di diritto l'Ucraina ha fatto passi avanti mettendo su le Istituzioni necessarie per consentire alla magistratura di funzionare con efficacia" e "ora si deve concentrare nell'accelerare sulla selezione dei giudici della Corte costituzione e del Consiglio superiore della giustizia". Lo ha dichiarato la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen.
Anticorruzione operativa al più presto
"L'Ucraina ha fatto grandi progressi nella creazione dei necessari organismi anticorruzione", ma "l'attenzione dovrebbe ora essere concentrata sulla nomina del nuovo capo dei pubblici ministeri anticorruzione e del nuovo direttore dell'ufficio investigativo anticorruzione. Gli organismi anticorruzione dovrebbero diventare pienamente operativi". Ha detto von der Leyen.
"La corruzione è un problema" per Kiev - ha sottolineato von der leyen -  "e il popolo ucraino ha eletto questo governo perché vuole la lotta alla corruzione e negli ultimi anni ci sono stati progressi" dimostrati dal fatto "che l'Ucraina sta guadagnando terreno nella lotta alla corruzione mentre altri Paesi stanno regredendo".  
Tutto il processo dimostra quanto sia importante il rispetto del diritto internazionale che dice chiaramente che ogni Stato sovrano ha diritto di determinare il proprio futuro ed è chiaro che l'Ue, che è un progetto di pace, è la destinazione dove l'Ucraina vuole andare e per questo la incoraggiamo a fare i prossimi passi necessari" per aderire all'Ue. Ha aggiunto la presidente della Commissione europea.
"Proponiamo lo status di Paese candidato, ma sappiamo che bisogna lavorare sulle riforme", ha ricordato la presidente. "Il processo prevede la reversibilità, si può tornare indietro se non si fanno progressi" e "dipende dal Paese" andare avanti verso l'effettiva adesione, ha concluso.
Zelensky, decisione storica 
"Lodo il parere positivo della Commissione europea sullo status di candidato" dell'Ucraina. "Si tratta di un primo passo del percorso per diventare membro dell'Ue, che certamente ci avvicinera' alla vittoria". Lo ha scritto su Twitter il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky. "Sono grato a Ursula Von der Leyen e ogni membro dell'Ue per una decisione storica", prosegue il tweet, "mi aspetto un risultato positivo la prossima settimana al Consiglio europeo". 
4 views12:05
Aprire / Come
2022-06-17 13:41:36 delle nostre colture. Questa è una strada che ci permetterebbe di tamponare la situazione".
Il governatore ha spiegato che "il rilascio di acqua da parte dei bacini idroelettrici, che oggi sono ancora capienti in Piemonte e' un rilascio molto graduale, perche' in questo momento ci manca l'energia, dobbiamo avere energie alternative e le energie alternative sono costituite dall'idroelettrico. Pero' se noi usiamo l'acqua per i campi, non la possiamo usare per l'idroelettrico, quindi diventiamo di nuovo schiavi del gas. E' dunque una situazione molto complessa". 
9 views10:41
Aprire / Come
2022-06-17 13:41:36 Il caldo torrido scatena la furia di milioni di cavallette (https://www.agi.it/cronaca/news/2022-06-15/cavallette-catastrofe-biologica-sardegna-immagini-17104337/) che stanno devastando secondo la Coldiretti 30 mila ettari di coltivazioni in Sardegna. A questi ritmi si rischia la distruzione di cinquantamila ettari entro poche settimane con le aziende costrette a non coltivare i campi proprio in un momento in cui l'Italia ha bisogno di potenziare al massimo la propria capacita' produttiva per fare fronte agli effetti della guerra in Ucraina.
Campania
Danni su grano duro con almeno il taglio del 20% delle rese nell'alto Casertano, nel Sannio e nell'Irpinia.
Calabria
La siccità ha fatto registrate una caduta di fiori e frutti negli uliveti, con una media regionale del danno che si attesta al 10% mentre la costa jonica a tratti raggiunge picchi di perdite che superano per la Coldiretti il 60%. Nella provincia di Crotone è allarme per gli ortaggi. Mentre in tutta la regione c'è apprensione per gli agrumi. 
Abruzzo
Il grano fa segnare un calo di almeno il 15% delle rese ma in difficoltà ci sono girasole, mais e altri cereali, i foraggi per l'alimentazione degli animali nonché ortaggi e frutta che hanno bisogno di acqua per crescere.
Emilia Romagna
Trecento milioni di euro di danni per seminativi e ortofrutta. Fino a ora è stato dato solo il 30% dell'acqua che serve ad albicocche, ciliegie, pesche e susine e appena il 12% agli alberi di pere e mele. Per il raccolto del grano 2022 la Coldiretti stima un calo delle rese medie a ettaro di circa il 10%.
Molise
La siccità ha causato danni alle colture cerealicole sulla fascia costiera Adriatica, in provincia di Campobasso. La perdita e' quantificabile fra il 20 e il 30% mentre in provincia di Isernia le foraggere hanno subito una perdita di oltre il 40%.
Lazio
A causa della siccità si contano danni per oltre 250 milioni di euro. Costi che riguardano investimenti sostenuti per le semine, aggravio di spese per gasolio o corrente per irrigare, mancata produzione diretta di foraggio per gli allevamenti e mancato reddito per ortofrutta e cali produzione per vino e olio, che sono le più colpite. Mentre Roma e il Lazio stanno con il fiato sospeso per il calo dei livelli del lago di Bracciano, riserva idrica della Capitale.
Basilicata
Le aree maggiormente colpite dalla siccità sono l'Alto Bradano, nel Potentino, e la collina interna del Materano. Quanto ai cereali, si sta producendo il 40 per cento di cereali in meno rispetto allo scorso anno ma la percentuale sale al 60 per cento per quanto riguarda i foraggi. Le alte temperature di queste settimane hanno provocato problemi sulla pezzatura dei frutti nel Metapontino e una perdita di produzione rispetto alla media di circa il 20%
Veneto
Il Comune di Montebelluna ha vietato su tutto il territorio comunale, fino a nuova disposizione, l'uso dell'acqua potabile per usi diversi da quello alimentare e igienico-sanitario. Nel Polesine e nella Bassa Padovana in difficoltà anche coltivazioni che tradizionalmente hanno poco bisogno di acqua come l'aglio e il grano. Allerta per la risalita del cuneo salino (infiltrazioni di acqua salata) che potrebbe intaccare le falde acquifere e bruciare ortaggi come zucchine, pomodori e insalata di Lusia IGP, frutta in pieno campo tipo meloni e angurie.
Umbria
In Umbria danni siccità stimati su cereali intorno al - 20% delle rese.
Trentino
Allarme per la scarsità di riserve idriche a causa delle alte temperature e delle scarse precipitazioni nevose invernali.
La sceta el Piemonte: o l'acqua o l'energia
"Chiederemo a coloro che hanno la concessione dei grandi invasi del Piemonte di rilanciare dell'acqua". Ad annunciarlo, il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio. "Sicuramente è una soluzione parziale - ha spiegato - perché non può risolvere la complessità del problema. Però almeno i grandi invasi, cioé le dighe che abbiamo in Piemonte, potrebbero rilasciare un po' d'acqua per l'emergenza
9 views10:41
Aprire / Come
2022-06-17 12:58:47 In Italia aumenta l'incidenza dei casi covid a 310 e l'Rt a 0,83
https://www.agi.it/cronaca/news/2022-06-17/covid-iss-salgono-incidenza-a-310-e-rt-a-0-83-17131020/

AGI - Sale l'incidenza settimanale a livello nazionale: 310 ogni 100.000 abitanti (10/06/2022 -16/06/2022) vs 222 ogni 100.000 abitanti (03/05/2022 -09/06/2022). È quanto emerge dai dati del monitoraggio settimanale della cabina di regia, diffusi dall'Iss.
Nel periodo 25 maggio - 7 giugno 2022, l'Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato pari a 0,83 (range 0,73-1,18), in aumento rispetto alla settimana precedente (quando era pari a 0,75), con un range che supera la soglia epidemica.
L'indice di trasmissibilità basato sui casi con ricovero ospedaliero è in aumento, con un intervallo che raggiunge la soglia epidemica: Rt=0,95 (0,91-1) al 07/06/2022 vs Rt=0,80 (0,77-0,85) al 31/05/2022. 
Giù ricoveri nelle terapie intensive ma lieve salita dei ricoveri nei reparti
Il tasso di occupazione in terapia intensiva scende al 1,9% (rilevazione giornaliera Ministero della Salute al 16 giugno) vs il 2,0% (rilevazione giornaliera Ministero della Salute al 09 giugno). 
Il tasso di occupazione in aree mediche a livello nazionale sale al 6,7% (rilevazione giornaliera Ministero della Salute al 16 giugno) vs 6,6% (rilevazione giornaliera Ministero della Salute al 9 giugno). 
La percentuale dei casi rilevati attraverso l'attivita' di tracciamento dei contatti è stabile (10% vs 10% la scorsa settimana). In aumento la percentuale dei casi rilevati attraverso la comparsa dei sintomi (44% vs 42%), mentre diminuisce la percentuale dei casi diagnosticati attraverso attivita' di screening (47% vs 49%).
Una sola Regione a rischio basso,14 a rischio moderato
Una sola Regione è classificata a rischio basso, 14 sono classificate a rischio moderato ai sensi del Dm del 30 aprile 2020. È quanto emerge dai dati del monitoraggio settimanale della cabina di regia, diffusi dall'Iss. Sei Regioni sono classificate a rischio alto per la presenza di molteplici allerte di resilienza.
10 views09:58
Aprire / Come
2022-06-17 11:36:54 La Russia ha dimezzato le forniture di gas all'Italia
https://www.agi.it/economia/news/2022-06-17/russia-dimezzato-forniture-gas-italia-17130102/

AGI - La Russia ha dimezzato le forniture di gas all'Italia. "A fronte di una richiesta giornaliera di gas da parte di Eni pari a circa 63 milioni di metri cubi, Gazprom ha comunicato che fornirà solo il 50% di quanto richiesto (con quantità effettive consegnate pressoché invariate rispetto ieri)", comunica Eni.
Il prezzo del gas apre in calo in Europa, dopo che ieri i future sul gas al Ttf sono saliti al di sopra della soglia dei 150 euro per megawattora, un livello che non si vedeva dall'inizio di marzo e un rialzo di oltre il 45% rispetto alla scorsa settimana. All'hub di riferimento europeo i future sono in calo dell'1,10% a 123 euro per megawattora. Gazprom ha ridotto del 60% le forniture di gas alla Germania attraverso il principale gasdotto Nord Stream, aggiungendo una riduzione dei flussi verso l'Italia.
I mercati erano già tesi dopo il calo della capacità degli Stati Uniti di esportare gas in Europa a seguito dell'esplosione in un importante terminal di esportazione in Texas. Freeport Lng ha dichiarato all'inizio di questa settimana che l'impianto sarà pienamente operativo solo entro la fine del 2022. Circa il 68% del Gnl prodotto a Freeport LNG viene spedito nel Regno Unito e nell'Ue, e l'impianto rappresenta quasi il 17% della capacità di liquefazione degli Stati Uniti. 
10 views08:36
Aprire / Come
2022-06-17 11:28:26 Un giovane è stato travolto da un'auto dopo essere uscito illeso da un incidente
https://www.agi.it/cronaca/news/2022-06-17/lecce-giovane-travolto-da-auto-dopo-essere-uscito-illeso-da-incidente-17130506/

AGI - Un 29enne è morto la notte scorsa in un incidente stradale avvenuto sulla Statale 16, all'altezza dello svincolo per Zollino (Lecce). Il giovane era alla guida di una Opel Corsa che, per cause in corso di accertamento, si è ribaltata. Il conducente, dopo essere uscito dall'auto, è stato investito da una vettura che sopraggiungeva e sbalzato a diversi metri di distanza nella vegetazione oltre la carreggiata. Il 29enne è morto sul colpo a causa delle gravi ferite riportate.
Sulla vettura ribaltatasi viaggiava anche una 31enne trasportata dai sanitari del 118 all'ospedale Vito Fazzi di Lecce. La ragazza, tenuta in osservazione nel Pronto soccorso, non è in pericolo di morte. Sono stati avviati gli accertamenti alcolemici e tossicologici per gli occupanti dei mezzi coinvolti nell'incidente. 
9 views08:28
Aprire / Come