Get Mystery Box with random crypto!

Bentrovati con il nostro aggiornamento settimanale. Come state | GP News, il canale di Gianluca Pistore

Bentrovati con il nostro aggiornamento settimanale. Come state?

Per molti questi sono giorni di vacanza, e ognuno di noi trova un proprio senso al termine vacanza. C'è chi ama fiondarsi in mille attività, chi preferisce staccare da tutto e riposarsi, chi adopera questo tempo per rallentare i ritmi, osservare la propria vita e cercare di fare un po' il punto: Come vanno le cose? cosa si può migliorare? Quali sono i punti deboli sui quali dobbiamo lavorare? E per cosa, invece, possiamo farci i complimenti?

Ovviamente non posso esservi d'aiuto nel rispondere a queste domande, ma posso dirvi che io sto sentendo come mai prima d'ora l'esigenza di immergermi ancora di più nella conoscenza scientifica, la mia curiosità esplode ogni giorno di più, e ho fissato alcuni obiettivi che ho a partire da settembre: voglio studiare in maniera molto approfondita la meteorologia, ad esempio e poi voglio interessarmi alla fisica medica e comprendere meglio le possibilità di prevenzione, diagnostica e cura che ci vengono offerte dalla fisica. Insomma, non so se vi interessano queste cose, ma sono le curiosità che io approfondirò.

Intanto avrete notato che su instagram e TikTok sto portando avanti la rubrica STAI FRESCO, dove vi offro consigli scientifici per combattere il caldo.

Sulla questione covid non abbiamo grosse novità: come vi avevo anticipato i casi diminuiscono, ma la circolazione del virus rimane sostenuta, quindi facciamo attenzione ma godiamoci anche le vacanze.

Questione vaiolo delle scimmie, il Ministero della Salute ha comunicato con la circolare 35203 del 4 agosto come distribuire il vaccino antivaiolo Jynneos, fornito dalla Commissione europea. Le dosi disponibili verranno suddivise prima tra le quattro regioni con il più alto numero di casi. La vaccinazione, al momento, non sarà di massa. I destinatari saranno le categorie ad alto rischio indicate nella circolare ministeriale 35365 del 5 agosto. Ecco quali sono le prime categorie ad alto rischio a cui verrà offerta inizialmente la vaccinazione, come profilassi pre-esposizione: 
- personale di laboratorio con possibile esposizione diretta a orthopoxvirus;
- persone gay, transgender, bisessuali e altri uomini che hanno rapporti sessuali con uomini (MSM), che rientrano in alcuni criteri di rischio.

Ieri abbiamo dovuto dire addio a Piero Angela, ho letto tantissime testimonianze su di lui, ma ciò che emerge chiaramente in ogni racconto è come la sua azione di comunicazione della scienza abbia ispirato migliaia se non decine o forse centinaia di migliaia di persone allo studio delle scienze. Oggi l'Italia è piena di biologi, medici, chimici, geologi, fisici, ignegneri, farmacologi, e perdonatemi per tutte le altre figure scientifiche che non nomino, che hanno scelto quel percorso grazie a una fiammella accesa da Piero nel loro cuore. Lui ci ha insegnato ad amare la curiosità, a perseguirla con approccio razionale e critico. A raccontare la Scienza con garbo, rispetto e senza mai offendere nessuno ma, al contempo, senza cadere nello spettacolo che vuole far ascoltare chi dice solo frottole. Piero Angela è un maestro indiscusso e inimitabile di come si racconta la scienza. E credo che nessuno di noi sia pronto a vivere in un mondo senza il suo rassicurante racconto del progresso, senza la sua calma e piacevole voce che ci guida nel trovare risposte alle tante domande. Malgrado 70 anni in Rai, 93 sul pianeta Terra, avremmo avuto ancora tanto bisogno di te, caro Piero Angela.