Get Mystery Box with random crypto!

Eccoci arrivati al momento più atteso dell’intera domenica: il | GP News, il canale di Gianluca Pistore

Eccoci arrivati al momento più atteso dell’intera domenica: il mio aggiornamento settimanale! Scherzo, dai, vediamo un po’ quali sono le gustose novità di questa settimana!

I dati sui contagi sono ancora molto molto alti, ma una prima buona notizia è data dal fatto che la crescita dei contagi sta rallentando e questo ci fa pensare che abbiamo raggiunto il picco di questa ondata. Attenti però, siamo ancora davanti a dati paurosi: i nuovi casi a livello nazionale sono stati 649.026 (+34,66% dai 481.967 del periodo precedente, 24 giugno - 1° luglio). Abbiamo avuto giorni in cui 1 tampone su 3 risultava positivo, e questo significa che probabilmente ci sono una marea di positivi sommersi e non diagnosticati. Continuano a crescere anche gli ingressi in ospedale, in terapia intensiva e i decessi.

Ma un dato che si osserva nel report dell’Istituto Superiore di Sanità è che con Omicron 5 le ospedalizzazioni e le terapie intensive aumentano con un rapporto diverso rispetto a quello passato, ciò suggerisce che Omicron è sicuramente capace di dare una malattia sintomatica che richiede il ricovero, ma che si scontra con un muro di immunità che non le consente di fare danni così gravi da mandarci in terapia intensiva. Bene, ma non benissimo, perché con la capacità di contagio che ha e le restrizioni praticamente nulle può facilmente mandare in difficoltà gli ospedali. Pensate che nell’ultimo mese i ricoveri sono raddoppiati!

Consigli pratici per la pandemia: oltre a fare scorta di FFP2 e tamponi, cerchiamo di fare scorta di buonsenso: ormai non ci sono più restrizioni, non c’è più nessuna forma di riduzione dei contatti, ma questo non ci costringe a spegnere il cervello. Riusciamo ad identificare le situazioni più rischiose e a porre qualche rimedio? Che so, usare le FFP2 nei luoghi chiusi, sui mezzi di trasporto, preferire incontri all’aperto ora che si può!

La tragedia della Marmolada è la nuova normalità. Non scandalizziamoci, i cambiamenti climatici sono una realtà INARRESTABILE. Spesso si continua a mentire dicendo “dobbiamo cambiare rotta”, “evitare che ciò accada di nuovo”. No, amici, non è questo quello che possiamo fare. Dovremmo dircelo in maniera chiara: possiamo ridurre il nostro impatto, evitare di peggiorare la cosa e soprattutto ADATTARCI a convivere con i cambiamenti climatici. Ma gli scenari davanti a noi sono chiari: non possiamo tornare al clima che hanno conosciuto i nostri nonni, possiamo solo attuare strategie di contenimento, mitigazione e adattamento. Attenti, non voglio dire che la partita è persa e quindi dobbiamo tirare i remi in barca e non fare più nulla, al contrario sto dicendo che dobbiamo agire di corsa, ma consapevoli di quale è il nostro range di azione e quali possono essere i nostri obiettivi. Avremo modo in futuro di approfondire l’argomento!

Alcune letture interessanti:
- Le cose da sapere per preparare un'escursione in montagna in sicurezza: https://www.wired.it/article/montagna-escursione-guida-rischi-attrezzatura-preparazione/
- Sapevate che gli INCA erano ottimi chirurghi?
Eccovi qui un approfondimento molto carino che vi consiglio di leggere: https://www.focus.it/cultura/storia/le-sorprendenti-capacita-chirurgiche-degli-inca

Il 12 e 13 luglio ci sarà il Prime Day di Amazon, l’occasione di accaparrarsi offerte pazzesche solo per gli iscritti ad Amazon Prime. Potete attivare la prova gratuita del servizio (e quindi accedere anche agli sconti) gratis qui: https://amzn.to/3nX1kF6

Buona domenica