Get Mystery Box with random crypto!

Buona domenica eccoci al nostro succulento aggiornamento set | GP News, il canale di Gianluca Pistore

Buona domenica eccoci al nostro succulento aggiornamento settimanale.

Partiamo dalla situazione COVID con le variazioni rispetto alla settimana scorsa:
• nuovi casi settimanali: da 131.977 a 121.726 (-7,8%);
• decessi: da 547 a 392 (-28,3%), di cui 49 riferiti a periodi precedenti
• ricoverati con sintomi: da 5.121 a 4.342 (-15,2%)
• ricoveri in terapia intensiva: da 248 a 219 (-11,7%)

Paura Portogallo?
Il Portogallo ha visto i nuovi casi passare da 9 mila al giorno a 30 mila in un mese. Contestualmente Omicron BA.5 ha raddoppiato la sua presenza. Sarà colpa sua? Difficile dirlo adesso.

Nel nostro paese secondo l’ISS Omicron BA.2 è presente 93,8% dei casi e le nuove sotto-varianti BA.4 e BA.5 si attestavano invece rispettivamente allo 0,47% e allo 0,41%. Allo stato attuale delle conoscenze BA.4 e BA.5 hanno una trasmissibilità del 12-13% superiore rispetto a BA.2 e una maggior capacità di evadere la protezione immunitaria – sia da vaccino che da pregressa infezione – aumentando la probabilità di reinfezione e determinando una maggiore resistenza agli anticorpi monoclonali.

E il vaiolo delle scimmie?
Negli USA è stato identificato almeno un nuovo ceppo. Vi ho raccontato che questo è un virus a DNA e abbiamo imparato che ciò lo rende molto stabile, difficilmente muta. Se avete letto i miei libri o frequentate da molto le mie pagine ricorderete anche che abbiamo spiegato che le mutazioni avvengono come conseguenza delle replicazioni. I virus infettano le persone, si replicano e nel farlo commettono errori casuali che in alcuni rari casi danno origine a mutazioni.

L'analisi genetica dei virus isolati in alcuni pazienti in America ha rivelato che due pazienti, uno in Florida e uno in Virginia, hanno versioni simili a quella di un paziente trovato in Texas l'anno scorso. 

Le persone coinvolte si sono infettare in luoghi ben diversi, e lo studio dell’evoluzione del virus lascia supporre che ci siano stati diversi eventi di esportazione (cioè quando il virus esce dal paese in cui viene considerato endemico e si diffonde su un territorio diverso). Questi eventi hanno dato luogo alla circolazione locale del virus in zone differenti e scollegate. E probabilmente nessuno si è accorto di tutto ciò e solo ora sta emergenti quanto accaduto.

Ovviamente continuerò a tenervi aggiornati.

Nelle storie di oggi invece commento uno studio che desta preoccupazione “mangiare due volte a settimana pesce aumenta il rischio di melanoma”. Sarà vero? Ne parliamo nelle storie su Instagram.

Prima di lasciarvi vi chiedo un aiuto: è periodo di dichiarazione dei redditi e finalmente la nostra associazione MelanomaDay può ricevere il 5x1000. Senza togliere un centesimo a voi potete aiutarci ad avere fondi per organizzare visite gratuite e continuare a sensibilizzare persone. Per farlo in dichiarazione barrate “sostegno delle organizzazioni non lucrative e di utilità sociale” ed inserite il codice fiscale: 90043400606 Grazie