Get Mystery Box with random crypto!

⁣ Una piramide a Roma La Piramide Cestia, o Piramide di Ca | A braccetto con la Storia

Una piramide a Roma

La Piramide Cestia, o Piramide di Caio Cestio, è una tomba di forma piramidale in stile egizio costruita nella immediate vicinanze di porta San Paolo, a Roma.

Quando nel 30 a.C. l'Egitto divenne provincia romana, la sua cultura si diffuse in tutto l'Impero, arrivando sino alla capitale. Fu proprio sotto questo slancio culturale che Gaio Cestio Epulone optò per una tomba piramidale, costruita tra il 18 e il 12 a.C. in calcestruzzo, mattoni e marmo di Carrara.
All'interno ospita un'unica camera sepolcrale, con volta a botte e decorata in stile pompeiano.

Nel III secolo la piramide divenne parte delle Mura Aureliane, salvandosi dalle spoliazioni dei marmi.
Nel tempo, la credenza popolare identificò la piramide come meta Remi, collegandola alla meta Romuli, altra piramide romana eretta nel rione di Borgo e fatta demolire da papa Alessandro VI.

Il collegamento tra la piramide e i fondatori di Roma, oltre che alla sua particolare architettura, attirò su di essa molte attenzioni: per ordine di papa Alessandro VII furono intrapresi degli scavi archelogici che portarono all'apertura della camera sepolcrale, trovata già saccheggiata.
Dal XVIII secolo nei pressi della piramide si iniziarono a seppellire i morti non cattolici: oggi quest'area è nota come Cimitero degli inglesi (1821).

Fonte

#curiosità