Get Mystery Box with random crypto!

Dopo la sconfitta nella battaglia di Tagliacozzo ad opera degl | A braccetto con la Storia

Dopo la sconfitta nella battaglia di Tagliacozzo ad opera degli angioini, Corrado II di Sicilia (Corradino di Svevia) si diede alla fuga per raggiungere Roma, dove fu accolto con poco entusiasmo.
Il popolo romano temeva l'ira di Carlo d'Angiò, visto il massacro dei prigionieri romani avvenuto dopo la battaglia, ritenuti traditori per aver sostenuto il giovane, tutto ciò spinse Corrado a lasciare la città al più presto per raggiungere Pisa, città a lui fedele.
Giunto a Torre Astura per imbarcarsi fu tradito dal signore del luogo che lo catturò e consegnò a Carlo, il quale lo fece imprigionare a Napoli nel Castel dell'Ovo.
Processato e condannato a morte, fu decapitato a Campo Moricino (l'attuale piazza del Mercato di Napoli) il 28 ottobre, all'età di 16 anni.

Approfondisci
Corrado di Svevia

28 Ottobre 1268 - #accaddeoggi