Get Mystery Box with random crypto!

⁣ I leoni del Duomo di Cremona Sede vescovile dell'omonima d | A braccetto con la Storia

I leoni del Duomo di Cremona

Sede vescovile dell'omonima diocesi, il Duomo di Cremona venne eretto nel XII secolo, periodo di grande prestigio per la città.
La sua struttura è caratterizzata da sei leoni stilifori, posti a protezione della cattedrale, e altre sculture più piccole, per un totale di tredici leoni. In verità, per la narrazione locale, i felini sembrano essere quattordici, di cui l'ultimo in carne e ossa (ormai solo ossa)!

La leggenda narra che un principe Gallico sostò vicino alla città di Cremona, ormai deserta e semi distrutta dopo un assedio, e udì dei rumori particolari. Indagando, trovò un leone ferito ad una zampa e lo aiutò. Da quel momento il felino non abbandonò più il principe.
Alla morte del leone, il nobile riportò le sue spoglie nel luogo dove lo aveva incontrato, decidendo di ridare vita alla città di Cremona in sua memoria.
Le spoglie furono poste nelle fondamenta del Torrazzo, il campanile del duomo.

Di questa leggenda esistono tante versioni e sulla sua veridicità i pareri sono contrastanti: da una parte non sono mai state ritrovate ossa animali durante gli scavi archeologici, dall'altra non si esclude che possano essere state schiacciate dai massi della costruzione.

Fonte
Duomo di Cremona

#curiosità